Per diventare grandi servirà un regista. Se la fortuna de “La dolce vita” è stato il talento di Federico Fellini, per “Cremona città universitaria” la scommessa sarà un «soggetto unico» che «metta insieme tutti gli attori» e li coordini a dovere sul set. Il risultato dovrà essere, per dirla con Andrea Virgilio, un «racconto a una sola voce».
In cima alla lista degli obiettivi del suo mlandato, il sindaco di Cremona ha messo la costruzione di «un brand» che fotografi il nostro capoluogo tra le destinazioni eccellenti per chi sceglie un percorso accademico. Un’ambizione nota e che coinvolge da tempo altri partner. La novità è nella strategia e nella scelta dello strumento con cui tradurla in concreto. «È il tema più importante - ha detto al nostro settimanale Virgilio -. Noi abbiamo l’esigenza di comunicare un sistema di città che apre le porte ai giovani offrendo spazi di studio, di svago e di occasioni professionali importanti, dentro una identità che non viene svilita, ma esaltata. Quindi, accanto alla comunicazione, indispensabile, di ogni singola proposta universitaria, dovrà essercene una complessiva, unica, che promuova un vero e proprio brand di città universitaria». Virgilio parla di un lavoro in atto da tempo, «anche insieme alla Fondazione Arvedi-Buschini», che per questo obiettivo ha dato e darà un contributo economico e di visione fondamentali.
Fare di “Cremona città universitaria” un brand: qual è il primo passo a cui state lavorando?
«Mettere insieme le singole realtà che si muovono - e in maniera anche molto generosa - attorno alle università per farle convergere in un unico soggetto. Altre realtà italiane, con una tradizione accademica più lunga della nostra, lo hanno fatto. Noi siamo nati adesso. Ed è fondamentale proprio adesso non solo unire le forze ma usare lo strumento giusto e ribadire qual è l’obiettivo. Non una città con tanti percorsi universitari, ma un sistema che deve essere un corpo unico».
Cosa immagina quando parla di “soggetto unico”?
«Una fondazione, anche se la forma del soggetto la decideremo durante il percorso. Io mi sono ritrovato con tante convenzioni, giustissime e sacrosante, con le (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 24 LUGLIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/07/25Segue »
«Sarà un luogo vissuto e più dinamico»
"Giovani in centro", Burgazzi: «Nuove unità residenziali e spazi di co-working» -
Cremona 18/07/25Segue »
Studentato ad alta tecnologia entro aprile 2026
Nella ex sede dell'Aem, di priorità della Arcade, 72 camere e 144 posti letto -
04/07/25Segue »
Andrea Virgilio: «Fare sistema. Abbiamo tanta energia da incanalare per evitare azioni frammentate»
Dopo un anno di mandato, il sindaco traccia un bilancio e guarda alle sfide future: «Pretendo il meglio da me stesso» -
Cremona 18/07/25Segue »
«Servono spazi di aggregazione, ma siamo sulla buona strada»
Annalisa Chiozzi, responsabile del “Collegio Quartier Novo”: «A Cremona bene la residenzialità» -
Cremona 18/07/25Segue »
Spazi per studiare e occasioni di scambio culturale
Università, la residenza per gli studenti offerta dall'Istituto Figlie del Sacro Cuore -
Cremona 18/07/25Segue »
«I sacrifici da fare oggi, sono soddisfazioni domani»
Università: Luca Pantaleo, da Mazara del Vallo a Cremona per la laurea in Infermieristica -
Cremona 18/07/25Segue »
«Luogo in cui non si va solo a lezione»
Politecnico, il prorettore Gianni Ferretti: «Bisogna tendere a questo modello»
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.