Inaugurata il 13 dicembre 2009 e operativa dal gennaio successivo, la Fattoria della Carità di Cortetano, opera segno di Caritas Cremonese, è una comunità residenziale adibita all’accoglienza di minori non accompagnati. «Inizialmente, date le esigenze del territorio, avevamo un’utenza prevalentemente proveniente dai tribunali per i minori – spiega il coordinatore, Filippo Ginevra –. Con il passare degli anni, però, soprattutto dal 2015, è aumentata notevolmente la richiesta dei minori stranieri, e, dal 2016, abbiamo cambiato rotta, scegliendo di dedicarci interamente a loro».
Qual è la mission di fondo?
«Abbiamo un modello educativo ben strutturato, creato dal nostro “padre fondatore”, Mattia Ferrari. Attualmente, questo modello pedagogico è ancora in vigore, e si basa su due temi fondamentali, che sono l’autonomia e l’autodeterminazione, ovvero la capacità di gestirsi da soli e la capacità di avere un ruolo attivo all’interno della società. E questi sono i nostri macro-obiettivi.
In linea con questa mission, poi, abbiamo tre principi-guida che mettiamo in atto ogni giorno: intenzionalità, progettazione e personalizzazione.
Detto ciò, noi abbiamo tre finalità educative, che cerchiamo di perseguire ogni giorno: educare alla responsabilità, educare alla creatività ed educare alla decisionalità»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 19 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/06/25Segue »
Costante aumento
Crema, l’assessore Musumary: «Fenomeno inarrestabile che va gestito per tempo» -
Cremona 12/06/25Segue »
«Risultati positivi»
Minori stranieri non accompagnati. Costi e presenze lievitate, ma «il sistema regge» -
Cremona 12/06/25Segue »
«Purtroppo, l’emergenza
Beltrami, consigliere di “Novità a Cremona”: e nessuno parla di dipendenze
è diventata “sistema”» - Segue »
-
Cremona 12/06/25Segue »
«Parliamo di persone con storie difficili»
Il Prefetto: «Gestione che in città funziona, nessuna problematica» -
Cremona 12/06/25Segue »
“Prima volta” sorprendente
Gaza. La rappresentazione tratta dal romanzo di Valerie Zenatti
Studenti del Torriani sul palco
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.