Il progetto porta la firma di Andrea Carcereri e Riccardo Salà di Coprat, Società Cooperativa di Progettazione e Ricerca Architettonica, Territorio e Tecnologica. Insieme a loro un Team di professionisti all’altezza di un compito arduo, ma portato a termine con un risultato straordinario. Oltre due anni di lavori che hanno regalato il recupero di un comparto della città che da tempo aspettava di rivivere e pulsare - e la destinazione a Campus universitario è quanto di meglio Cremona potesse desiderare. Operazione complessiva che ha saputo sposare due esigenze imprescindibili: quelle didattiche del Politecnico e quelle architettoniche di un complesso che non andava snaturato e necessitava di inserirsi in modo armonioso con il contesto da cui partiva e che tutt’ora lo circonda.
«La fine lavori è stata data, manca ancora l’agibilità perché manca il sopralluogo dei vigili del fuoco e alcuni passaggi di carattere amministrativo da sbrigare – ha detto Carcereri – che saranno completati in questa fase di allestimento già in corso da parte del Politecnico. Del resto, arredare questi spazi non è un’operazione né semplice, né veloce. È in corso l’allestimento delle cattedre nelle aule dell’edificio nuovo, mentre sono in corso le gare per l’assegnazione di chi arrederà le stanze dello studentato».
Partenza dell’anno accademico a settembre, quindi?
«Sì, l’obiettivo congiunto era proprio quello e sarà garantito»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/05/25Segue »
Un capolavoro edilizio
Negli edifici dell’ex Manfredini: occasione per Cremona
fatto col cuore e uniti
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.