Tremila interventi
A sei mesi dal suo insediamento Michele Castore, comandante dei Vigili del Fuoco di Cremona, fa un primo bilancio di quanto fatto e della situazione che ha trovato nel nostro territorio. «Un bilancio che definirei positivo», sottolinea. «Nel momento in cui ci si insedia in una struttura territoriale diversa dalla precedente, la prima cosa che si cerca di fare è conoscere il territorio, specialmente i rischi pertinenti che lo caratterizzano. Questo è fondamentale, poiché una delle missioni istituzionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco riguarda il soccorso tecnico urgente, ovvero quell’opera che viene prestata nei momenti in cui qualcuno si trova in una situazione di pericolo che minaccia la propria incolumità. E per fare un lavoro ben fatto, è necessario conoscere bene il contesto».
Facciamo il punto del lavoro fatto dai Vigili del Fuoco in questi mesi…
«Durante la cerimonia di Santa Barbara del 2024, ho avuto l’occasione di fornire alcuni dati numerici sull’attività di soccorso che ha caratterizzato l’intero anno. Complessivamente, abbiamo effettuato circa 3.200 interventi, di cui un terzo sono stati espletati dal distaccamento di Crema, dove si sono concentrati circa mille degli interventi fatti. La maggior parte della nostra attività riguarda gli incidenti stradali, ma ci sono anche altri interventi legati principalmente al soccorso delle persone, come per esempio l’assistenza a persone anziane che vivono sole. Spesso ci troviamo ad assistere anche persone disabili. Spesso, in varie circostanze, collaboriamo con il servizio sanitario. Altri interventi significativi riguardano gli incendi, che possono essere di abitazioni o sterpaglie. Quest’ultimi sono caratteristici di un territorio come il nostro, specialmente nella stagione estiva, in quanto la zona è ricca di campi agricoli. Un altro aspetto importante della nostra attività è la prevenzione degli incendi. Alcune attività sono soggette a un regime di autorizzazione da parte del comando, che si occupa della valutazione preliminare dei progetti e dei controlli sulle segnalazioni certificate di inizio attività. Nel 2024, il comando ha istruito circa 975 procedimenti di prevenzione, tra cui valutazioni preliminari dei progetti e controlli effettuati sulle Scia (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività)»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 22 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.