"Il denaro deve servire, non governare!”. Questo monito di Papa Francesco (Evangelii Gaudium, 2013) è più attuale che mai, in un mondo in cui il potere di pochi governa e determina le vite di miliardi di persone e in cui, forse generata dall’intelligenza artificiale, sui social circola la foto di Trump travestito da Papa, immagine poi pubblicata anche pagina ufficiale della Casa Bianca, direi che c’è ancora molto da fare!
La frase di Papa Francesco impone una riflessione ai consulenti finanziari come me, il nostro compito è chiaro: non smettere mai di formare, informare, ispirare. Perché un’economia a misura d’uomo inizia proprio dalla consapevolezza di ciascuno di noi… ma è un lavoro continuo, in un mondo dove le disuguaglianze aumentano, l’alfabetizzazione economica è un prerequisito per una cittadinanza attiva e consapevole.
Papa Francesco ha fatto un grande lavoro in molti ambiti, nello specifico le riforme volute da Papa Francesco sono un segnale forte: il tempo della finanza opaca è finito. Ora è il momento della responsabilità, della sobrietà, della verità.
E’ evidente che, anche per lo Stato del Vaticano, non è sempre stato così, nel cuore di Roma, un piccolo istituto finanziario ha attraversato guerre, crisi globali, scandali e riforme, lo IOR – Istituto per le Opere di Religione – rappresenta una delle istituzioni finanziarie più enigmatiche e discusse della storia contemporanea. Lungi dall’essere una semplice banca, esso incarna la tensione costante tra l’amministrazione materiale dei beni e la missione spirituale della Chiesa cattolica. Dalla sua nascita ufficiale nel 1942 a oggi, lo IOR ha attraversato decenni di storia, scandali, riforme e ripensamenti...
Giuseppina Biondelli
educatore e consulente finanziario
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/04/25Segue »
Volatilità: nemica o alleata?
Focus - Conoscere per comprendere e per agire in modo consapevole, evitando l’impulsività. Fondamentali strumenti adeguati e il giusto atteggiamento mentale -
28/03/25Segue »
Non è tutto oro quel che luccica...
Focus - Il grande scandalo dei diamanti in Italia (anche a Cremona), dai primi anni del 2000 a oggi. Le truffe del marketing ingannevole. Dal 2022 sentenze a favore dei risparmiatori -
Cremona 07/02/25Segue »
Vinci senza perdere la testa
Il consoglio. Tenere un profilo basso e affidare il capitale a consulenti o fiduciarie -
27/12/24Segue »
Chi saranno i protagonisti del 2025?
Focus - Dopo un anno sicuramente problematico, l’incertezza resta la nota dominante: Europa chiamata a cambiare passo nello stimolare crescita e opportunità -
29/11/24Segue »
Indipendenza economica, libertà!
La ricorrenza - I tragici fatti del 25 novembre del 1960 e la decisione di non dimenticare, perché la violenza sulle donne non è solo fisica, ma ci sono tante forme di controllo -
15/11/24Segue »
Quando il dividendo è (anche) estetico
A Palazzo Cattaneo l’evento “Arte e Finanza”: opportunità e rischi legati agli investimenti in questo settore. Asset di diversificazione che mostra maggiore resilienza in tempo di crisi e indipendente dal mercato azionario. Lo studio “Economia della Bellezza” 2024: cultura come fattore strategico per la competitività aziendale -
01/11/24Segue »
Tassi e Bond, un mondo complesso
Ieri, 31 ottobre, la Giornata Mondiale del Risparmio ha compiuto cento anni! L’utilizzo responsabile del denaro per una società più resiliente alle sfide economiche -
19/10/24Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
20/09/24Segue »
A settembre… un nuovo inizio
Focus - Con la fine dell’estate si torna a programmare il quotidiano, ma anche a pianificare il futuro. Mentre torna alla ribalta l’annoso tema della Previdenza Complementare -
02/08/24Segue »
Tempo d’estate e di... riflessioni
Il fattore tempo e il peso dell’incertezza sul comportamento dei mercati. Gli occhi degli investitori sono puntati sulle elezioni americane di novembre -
19/07/24Segue »
Mettere fieno in cascina, sì o no?
Istat - Nel 2023 abbiamo raggiunto la propensione più bassa degli ultimi 28 anni, ma il patrimonio complessivo degli italiani supera i 10.000 miliardi di euro -
05/07/24Segue »
Intelligenza Artificiale: buona o...?
Centrale per la trasformazione digitale della nostra società: quale approccio adottare. Computer sempre più potenti, dati e nuovi algoritmi hanno accelerato il processo -
21/06/24Segue »
Competenze in flessione
“L’alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i risultati dell’indagine della Banca d’Italia”. Abbiamo un patrimonio enorme che potrebbe fruttare molto di più, se... -
31/05/24Segue »
Dividendo estetico e investimento, emozione e razionalità
A Palazzo Vidoni il convegno “Arte e Finanza” con Stefano Anceschi, Eleonora Santin, Giuseppina Biondelli e Alex Ricchebuono. Impegnare capitale per l’acquisto di un’opera rappresenta una diversificazione del portafoglio, ma serve una pianificazione successoria -
23/05/24Segue »
Arte & finanza, un legame millenario
Nel XVI secolo il salto di qualità grazie all’opera di mecenati e banchieri. Nell’ambito della rassegna “CREMONA ART WEEK”, venerdì 24 maggio,
a partire dalle 17.30, presso Palazzo VIDONI PAGLIARI in via Alessandro Manzoni 2 a Cremona, un convegno per approfondire gli aspetti del binomio -
04/10/24Segue »
Geopolitica ed economia, insieme
Focus - Le stime di crescita dell’economia condizionate da un quadro internazionale in ebollizione: Medio Oriente, Ucraina, Cina ed elezioni Usa sono i quattro fattori di rischio
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.