Una caratteristica importante del Gruppo di Volontariato “Solidarietà” (Gvs in sigla), associazione di Potenza che segue le adozioni internazionali, è quella di essere raggiungibile per telefono, senza difficoltà, in tutti i giorni della settimana. Il Gvs è tra i primi 5 enti a livello nazionale per numero di adozioni concluse. C’è chi lo sopravanza di qualche decina, ma sul proprio sito segnala che l’ufficio è aperto solo un giorno la settimana. Nelle associazioni è sempre importante la presenza: occorre che qualcuno risponda al telefono. Chi ha chiamato senza ricevere risposta, non è detto che richiami.
Donata Larocca è la vicepresidente ed è volontaria da una quindicina di anni. «Vengo dal mondo della scuola – racconta - ero direttrice di un istituto di ricerca regionale. Ho fatto anche esperienze in politica e al GVS mi sono avvicinata in qualità di sociologa con il compito di relazionare alle autorità dei Paesi esteri, dopo aver incontrato le famiglie, sullo stato di benessere del bambino adottato, sulla sua vita in famiglia, sul suo percorso educativo…Gli enti hanno questo obbligo: inviare le relazioni di post adozione ai Paesi stranieri»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/05/25Segue »
«Non vedo l’ora di conoscerla,
La gravidanza di Agnese Ghisoni: «Molte preoccupazioni, ma anche tanto di bello»
di dare la vita a mia figlia» -
Cremona 09/05/25Segue »
«Onorata di esser testimone»
Martina Bonazza, ostetrica, racconta la bellezza della professione: noi rassicuranti e silenziose -
Cremona 09/05/25Segue »
Le ricette per ripensare
Leccardi, sociologa: «Correggere il divario tra orologio biologico e orologio sociale»
il nostro modo di vivere -
Cremona 09/05/25Segue »
Piccoli passi avanti
Novità (e conferme) per il 2025 e oltre
Per la maternità però
serve una rivoluzione -
Cremona 09/05/25Segue »
«Un cambiamento
Isabella e Loris, mamma (a tempo pieno) e papà (informatico): «Spazi per noi due? Certo, grazie ai “santi” nonni»
totale di priorità» -
Cremona 09/05/25Segue »
«L’egoismo non c’entra niente
Don Antonio Bandirali guida i corsi pre-matrimoniali
C’è troppa paura del futuro»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.