in comunione con lui
Rendendo grazie a Dio, che sempre guida e accompagna la sua Chiesa, salutiamo con gioia l’elezione di Papa Leone XIV.
Durante la Messa nella quale, in Cattedrale, abbiamo pregato in vista dell’inizio del Conclave, ho già avuto modo di ricordare che, per i credenti, la persona del Papa è da vedere in primo luogo nella prospettiva della fede: guardiamo a papa Leone anzitutto come al vescovo di Roma (la Chiesa che «presiede nella carità» a tutte le Chiese, come diceva già nel II secolo dopo Cristo sant’Ignazio di Antiochia); guardiamo a lui riconoscendo in lui il «successore di Pietro, perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli» (Conc. Vaticano II, Lumen gentium, 23).
In questo spirito, assicuriamo al nuovo Papa la nostra docilità filiale e il nostro deciso impegno a camminare in comunione con lui e, attraverso di lui, con tutta la Chiesa; con affetto non formale, ci impegniamo da subito a sostenerlo nella preghiera, perché possa portare più facilmente il peso del ministero che gli viene affidato da Dio per la Chiesa e anche per il mondo.
C’è una curiosità, senza dubbio legittima, intorno alla figura del nuovo Papa, alla sua storia di uomo, di cristiano, di ministro della Chiesa. Ad alcune di queste curiosità ha incominciato a rispondere lui stesso, anzitutto con le prime parole rivolte alla Chiesa dopo l’annuncio della sua nomina: l’augurio di pace di Gesù Cristo risorto, e il desiderio che questa pace possa raggiungere il cuore e la vita di tutti, di ogni persona, di ogni popolo, in ogni parte della Terra.
Il nuovo Papa ha parlato di sé attraverso l’invito a costruire ponti, a favorire l’incontro, a fare scelte di dialogo e di cammino condiviso, nella comunione di tutta la Chiesa.
Si è presentato ricordando di essere un “figlio di sant’Agostino” (papa Leone viene dall’Ordine di sant’Agostino), e citando quella sua espressione così forte: “con voi sono cristiano, per voi vescovo”.
Possiamo aggiungere che sant’Agostino vedeva nel ministero di vescovo un “pericolo”, ma nel fatto di essere cristiano con i cristiani un segno di salvezza. Ci stringiamo dunque a Papa Leone, “cristiano con noi”, con tutto il nostro affetto e la nostra preghiera. E a lui, “vescovo” per la Chiesa romana e Pastore per la Chiesa universale, e dunque anche per noi, diciamo il nostro impegno a camminare sempre in piena comunione, perché l’amore di Dio sia annunciato e testimoniato a tutto il mondo.
Auguri, Papa Leone!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/05/25Segue »
Una pace disarmata
L’agostiniano Robert Francis Prevost, nato a Chicago, missionario in Perù, è il nuovo Papa. Sceglie il nome Leone XIV: «Ponti con il dialogo»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.