dal bisogno di speranza
Questo 8 maggio ci ha regalato papa Leone XIV. Io mi sono trovato in Seminario, per una riunione con i formatori, e alla notizia della fumata bianca ovviamente ci siamo ritrovati con i seminaristi, nel cucinino, familiarmente, emozionati, desiderosi, e abbiamo atteso che fosse annunciato il nome.
La gioia è stata immensa: la gioia della fede, la gioia della comunione ecclesiale, la gioia che nasce da questo bisogno di speranza che c’è nel mondo e quindi avere il segnale di una Chiesa unita, che senza troppe problematiche, discussioni, ci ha regalato subito un nuovo successore di Pietro e di tutti i Papi che in questi ultiumi decenni hanno segnato la nostra storia, ci riempie di consolazione. Io ho avuto modo di incontrare il nuovo Papa quando era prefetto della Congregazione per i vescovi, nel gennaio dello scorso anno, quando siamo andati in Visita ad limina con i vescovi lombardi.
Lui era il riferimento dei vescovi nel mondo, conosciuto, anche se aveva assunto da poco questo nuovo servizio. Ci fece subito una bella impressione la sua capacità di ascolto e di intesa sull’essenziale. E anche stasera abbiamo avuto tutti i sentori della sua umanità, della sua fede, delle parole chiave che con semplicità ha messo dentro il suo messaggio iniziale: quelle della pace, quelle della Chiesa che accoglie tutti, quelle della missione ma, soprattutto, quelle della fedeltà al Signore che è vivo e presente tra noi. Quindi anch’io sono disponibile e contento di poter vivere il resto del Giubileo e la vita che abbiamo davanti in comunione con colui che la Provvidenza ci ha donato, con tutti gli altri fratelli vescovi e con il popolo di Dio in questa Chiesa che, come lui stesso ha ripetuto, è una Chiesa sinodale: non per slogan, ma per fedeltà al mandato del Signore e ai segni dei tempi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/05/25Segue »
Una pace disarmata
L’agostiniano Robert Francis Prevost, nato a Chicago, missionario in Perù, è il nuovo Papa. Sceglie il nome Leone XIV: «Ponti con il dialogo»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.