«Lucio, sono padre Bergoglio. Come stai, ti disturbo?». Cosa rispondi a un Papa appena eletto che ti sta chiamando al cellulare e cerca te, proprio te? È il 16 marzo 2013 e Lucio Brunelli, allora vaticanista per il Tg2, sta preparando un servizio per l’edizione delle 20.30, «la solita impossibile impresa di dare in massimo due minuti il sunto di tanti aneddoti ed emozioni», che Brunelli ha vissuto la mattina di quel giorno, all’incontro tra Francesco e la stampa internazionale accreditata in Vaticano per il Conclave. E Brunelli, sentendo quelle parole al telefono, semplicemente e molto umanamente, tace. Perché lotta con il groppo che gli sale in gola e che, un istante dopo, lo fa singhiozzare come un bambino. Brunelli si scusa, balbetta, tenta una ripresa, ma all’altro capo si sente: «Fai tranquillo, finisci.. ti aspetto, ti devo dire una cosa».
Ecco. La cifra umana di Bergoglio si rinnova in questo episodio, che Brunelli racconta nel suo Papa Francesco come l’ho conosciuto io, edito da San Paolo e pubblicato nel 2020, libro che ho “divorato” l’estate di quell’anno, inciampando anch’io nella commovente scoperta di un Pontefice che ho sentito vicino, a portata di relazione, paterno. Brunelli racconta la sua conoscenza di Bergoglio, avvenuta otto anni prima che diventasse Papa a casa di cari amici romani, Gianni Valente e la moglie Stefania. Quella sera, in un clima familiare e disteso, il giornalista si imbatte in un prelato molto diverso dall’uomo di Dio severo e monacale che si era immaginato. Anzi. Quando Bergoglio lo prende in disparte per chiedergli una cosa, Brunelli resta senza parole quando gli sente dire: «Puoi pregare per me?». Da quel primo incontro, inizia uno scambio di mail tra i due che costruirà un rapporto speciale, mai funzionale ai reciproci ruoli, solo dettato dall’interesse verso le reciproche esistenze...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'8 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.