di “normalità”
Venti mila followers su TikTok (@giorgiaeleonora_) e quasi dieci mila su Instagram (@giorgiaeleonora). Sono questi i numeri dei profili social di Giorgia Tronco, 31 anni, originaria di Cremona, sui quali pubblica contenuti, talvolta retribuiti, relativi alla sua quotidianità. Un percorso “alternativo”, quello intrapreso dalla giovane cremonese, che si affianca alla sua vita «“normale”», da mamma e da operatrice di un customer service, «un lavoro – racconta – che mi impegna quaranta ore a settimana».
Quando ha iniziato a lavorare con i social network? Cosa l’ha spinta a intraprendere questo percorso?
«Ho iniziato l’estate scorsa. Inizialmente mi sono focalizzata più su video dedicati agli outfit, perché sono sempre stata appassionata di moda e anche il mio compagno mi ha spinto a provare. E ho iniziato così, un po’ per ridere. Poi, dopo aver mostrato mia figlia, Elodie, è diventata richiestissima, quindi, dopo aver improntato tutto su di me, ho iniziato a coinvolgere un po’ anche lei, ma in maniera diciamo più “giocosa”, perché non voglio strumentalizzare mia figlia e fare del business su di lei. Adesso pubblico anche video dedicati agli outfit di coppia, piuttosto che alcuni vlog per mostrare quello che faccio in una giornata. Questo per portare anche un po’ di “normalità” sui social, visto che io, se mi posso definire così, sono una content creator, ma ho un altro lavoro e sono una mamma, quindi conduco una vita “normale”»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO ALL'8 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 30/04/25Segue »
«Servono aggiornamento e visibilità»
Associazione Professionisti. Marsella: «Anche il “work-life balance” è ormai un tema assai concreto da affrontare» -
Cremona 30/04/25Segue »
«Retrocedo? No, restituisco»
Dal Vaticano il ritorno a Cremona. Ghisani racconta il ruolo in Diocesi: una mia scelta -
Cremona 30/04/25Segue »
Le ombre del lavoro
GdF, il colonnello Massimo Dell’Anna: «Occupati in “nero” e Partite Iva fittizie» -
Cremona 30/04/25Segue »
«Capitale con una “wait list”»
Tarenchi, segretario generale della Filt Cgil di Piacenza: è la principale piazza nella Logistica con un Protocollo sui contratti -
Cremona 30/04/25Segue »
Accoglienza, supporto,
Marco Rossi, Head of Operations Lombardia sud di Adecco: «Nelle scuole apprendimento duale»
ricerca di punti di forza
Il 90% è soddisfatto - Segue »
-
Cremona 30/04/25Segue »
L’avvento delle nuove tecnologie muta le richieste
Apindustria. Cantarelli: «Le croniche carenze infrastrutturali sono un limite per la nostra crescita»
di competenze da parte dei titolari d’azienda -
Cremona 30/04/25Segue »
Siamo il pilastro dell’economia locale
Confartigianato. Trabucchi: «Ci adattiamo a ogni cambiamento. Necessaria, però, una nuova cultura d’impresa» -
Cremona 30/04/25Segue »
Attenzione alle regole
Asvicom. Bertoletti: «Scarsità di personale»
Formazione a scuola -
Cremona 30/04/25Segue »
«La mia speranza»
Il giovane regista Andrea Negroni si racconta. La prossima pellicola sarà girata a Cremona -
Cremona 30/04/25Segue »
«Subito salari più alti
Zaffanelli (Cisl): «Rafforzare anche la contrattazione aziendale e di filiera»
e cuneo da ridurre» -
Cremona 30/04/25Segue »
«Maternità? È un problema
Pugnoli, consigliera di Parità: «Gender gap troppo diffuso»
Part time per seguire i figli
respinti: ci si dimette» -
Cremona 06/05/25Segue »
«Penso di restare in Italia
Anna, quinta liceo Classico: «Divario uomini-donne, serve svolta ideologica»
e di studiare Medicina»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.