Gioele Strina abita a Castelvetro Piacentino, in provincia di Piacenza, a pochi chilometri da Cremona, città in cui frequenta la terza media, giunta ormai agli sgoccioli. Per forza di cose, allora, lo sguardo è già proiettato al prossimo settembre, quando inizierà il percorso alle scuole superiori.
Quale scuola hai scelto? E perché?
«Ho scelto il liceo scientifico tradizionale, presso l’istituto “Aselli”. Sono sempre stato attratto dalle materie scientifiche, ma ho sempre apprezzato anche quelle classiche, quindi dovevo trovare un compromesso. Infatti, prima ero più orientato verso il liceo delle scienze applicate, sempre all’Aselli, ma dopo il percorso di orientamento ho trovato proprio nel liceo scientifico tradizionale – caratterizzato dall’insegnamento del latino e da una maggiore quantità di ore dedicate alle materie umanistiche – questo compromesso che cercavo»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/04/25Segue »
Oltre la scelta
Baruffaldi: «Il percorso di orientamento prevede la cura di diversi aspetti» -
Cremona 11/04/25Segue »
Un problema di tutti
Nolli: «Il decremento riguarda l’intero Paese, ma è una magra consolazione» - Segue »
-
Cremona 11/04/25Segue »
Vanno per rassegnazione
Marchesini, psicologo: «Si pensa allo stare in classe come al proprio valore»
Ma la vita si gioca altrove -
Cremona 11/04/25Segue »
Dove sta cambiando
Rapporto 2024/25: il 21,72% sono studenti stranieri. Diminuiscono gli iscritti all’Infanzia -
Cremona 11/04/25Segue »
Calcio e libri, buon equilibrio
Studenti-atleti. Le gemelle Elisa, Claudia e Giorgia Morelli
“Tridente” con la media dell’8 -
Cremona 11/04/25Segue »
«Troppo spesso, negli stage
Le parole di Silvio Petteni, referente lombardo del Forum Associazioni Genitori
si fanno solo le fotocopie» -
Cremona 11/04/25Segue »
«È faticoso, ma si riesce»
Studenti-atleti. Giulia Leoni: «In vasca da piccolissima, oggi vinco con lo stile rana» -
Cremona 11/04/25Segue »
«Prima, autentici»
Scuola in carcere, Elena Blasi: «I detenuti chiedono questo. E la “molla” scatta se ti fidi»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
01/08/25 15:46Segue »
«Le mie competenze acquisite,per uno scopo etico e ambientale»
Intervista a Ilenia Lo Iacono, dottoressa in Agricultural engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.