Maria Grazia Nolli, dirigente scolastica del liceo classico e linguistico Daniele Manin, non ha potuto essere presente lunedì mattina in Comune alla presentazione del rapporto scolastico 2024/2025 sul Sistema Scolastico Cremonese redatto dall’Osservatorio, ma, vista la sua esperienza e profonda conoscenza del mondo della scuola, è importante conoscere il suo punto di vista in merito agli aspetti su cui si è concentrato l’Osservatorio.
Come commenta il calo della popolazione scolastica?
«Anche il Manin, come tutti gli istituti cremonesi, sta risentendo di questo calo, e già da un po’ di tempo, anche se quest’anno è stato l’unico liceo a non aver subito un decremento. Comunque, il calo interesserà le scuole di ogni grado ancora di più nei prossimi anni, e bisognerà vedere cosa questo fattore negativo comporterà anche alla luce del fatto che negli ultimi anni la conseguenza è stata una contrazione delle classi. D’altronde, magra consolazione, si tratta di un problema nazionale e il calo preoccupa, ma è inarrestabile se non si invertirà il trend demografico»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 17 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/04/25Segue »
Vanno per rassegnazione
Marchesini, psicologo: «Si pensa allo stare in classe come al proprio valore»
Ma la vita si gioca altrove -
Cremona 11/04/25Segue »
Dove sta cambiando
Rapporto 2024/25: il 21,72% sono studenti stranieri. Diminuiscono gli iscritti all’Infanzia -
Cremona 11/04/25Segue »
«Amo disegnare, ma c’è molto di più»
Intervista a Caterina Manfredini, studentessa di terza media a Cremona -
Cremona 11/04/25Segue »
«L’Aselli il giusto compromesso»
Intervista a Gioele Strina, studente di terza media a Cremona -
Cremona 11/04/25Segue »
«Non è semplificare,
Scuola e sport. Il commento della prof Alessandra Lazzari del Torriani
è supportare chi fa
due percorsi insieme» -
Cremona 11/04/25Segue »
Calcio e libri, buon equilibrio
Studenti-atleti. Le gemelle Elisa, Claudia e Giorgia Morelli
“Tridente” con la media dell’8 -
Cremona 11/04/25Segue »
«Troppo spesso, negli stage
Le parole di Silvio Petteni, referente lombardo del Forum Associazioni Genitori
si fanno solo le fotocopie» -
Cremona 11/04/25Segue »
«È faticoso, ma si riesce»
Studenti-atleti. Giulia Leoni: «In vasca da piccolissima, oggi vinco con lo stile rana» -
Cremona 11/04/25Segue »
«Prima, autentici»
Scuola in carcere, Elena Blasi: «I detenuti chiedono questo. E la “molla” scatta se ti fidi»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.