Mercoledì, la seduta a Montecitorio è stata sospesa a più riprese dopo la polemica della premier sul Manifesto di Ventotene. Perché i temi europei fanno così tanto discutere in questo momento?
«Per dirla con il titolo di una famosa commedia teatrale “Molto rumore per nulla”», risponde Gabriele Gallina, coordinatore provinciale di Forza Italia e sindaco di Soncino. «I temi europei - aggiunge - come del resto quelli nazionali, fanno e faranno sempre discutere non tanto sugli obiettivi generali comuni di buon senso, ma sulle modalità e strutture organizzative e operative per raggiungere tali obiettivi. Chi non condivide l’obiettivo di avere le bollette di luce e gas più basse o chi non è d’accordo sul fatto che le pensioni dovrebbero essere più alte?! A livello nazionale, tutti i partiti vogliono raggiungere questi obiettivi, ma poi ci si confronta con la realtà e con i vincoli di bilancio e ogni partito, anche in funzione dei propri principi e valori, propone la propria soluzione, diversa dalle altre, rispettabile come le altre e sulla quale legittimamente persegue il consenso elettorale e i conseguenti ruoli di potere per concretizzarla e realizzarla. Mercoledì, a Montecitorio, non si è visto niente di nuovo. Tra i Padri fondatori italiani dell’Europa si annoverano sia Altiero Spinelli che Alcide De Gasperi. Due politici italiani che perseguivano l’ideale dell’Europa unita: un obiettivo condiviso da entrambi per la pace e il progresso economico e sociale dell’Italia e dell’Europa. Ma erano due figure con sensibilità politiche diverse e con due visioni del mondo sociale ed economico non conciliabili, che cercavano di raggiungere lo stesso obiettivo proponendo modalità di attuazione differenti». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/03/25Segue »
«Gli Stati scelgano se conferire o meno più poteri all’Europa»
Bicocca: Giovanni Zaccaroni esperto in diritto dell’Unione europeo -
Cremona 21/03/25Segue »
Non cedere ai ricatti di Putin
Matteo Telò, studente dell'Itis: «L'Europa? Penso debba formare una solida alleanza»
Convinto sostegno all’Ucraina -
Cremona 21/03/25Segue »
«Arricchimento, oltre lo studio»
Erasmus: esperienza di integrazione. «Torno a casa con più consapevolezze e nuovi stimoli» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Ci vogliono divisi»
Fondazione Italia-Usa. Il presidente della Porta Raffo: «Più facile trattare coi singoli Stati» -
Cremona 21/03/25Segue »
Costruttrice di pace ovunque
La manifestazione a Crema. Carelli: «Contro il Covid siamo stati “soggetto unico”» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Warfare, danno al Welfare»
«Uscire dall’isteria anti-russa: irrealistico che Mosca attacchi altri Paesi» -
Cremona 21/03/25Segue »
Ancorati a economia e politica
«Romania in posizione strategica per l’Ue, mentre noi avremmo accesso ai fondi» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Il divario si allargherà»
Tavolo della Pace. Pezzoni: «Persa l'occasione di dotarsi di una Costituzione federale»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.