Una Romania ancora impegnata nella campagna elettorale per le presidenziali è divenuta un osservatorio del tutto particolare da cui guardare l’Europa.
Il dibattito interno si è subito acceso dopo l’esclusione dalla corsa del candidato Calin Georgescu: benché fosse arrivato in testa al primo turno, quel voto è stato annullato per presunte ingerenze straniere ed il suo ricorso alla Corte Costituzionale è stato respinto.
C’è chi in tutto questo bailamme ha messo in discussione il fatto che non solo in Romania, ma nella stessa Europa viga effettivamente la democrazia. Anche George Simion, vicepresidente dei Conservatori e Riformisti europei, chiamato a prendere il posto di Georgescu quale nuovo candidato, ha dichiarato: «I romeni non sono contro l’Europa, sono contro la pseudo-élite di burocrati, che impone utopie distruttive, soffocando le nazioni».
Poiché a Cremona, secondo l’Annuario statistico del Comune, romeno è il 39% degli stranieri residenti in città e rappresenta dunque la comunità più numerosa, val la pena sapere come veda esattamente l’Europa. Ne parliamo con il dottor Robert Liviu Catalin Raducescu: è laureato in Economia del Turismo, Commercio e Servizi, fa l’imprenditore, è presidente dell’associazione socioculturale e sportiva “Romania-Lombardia”, nonché coordinatore nazionale del Gruppo Associativo Romeno in Italia per il Progetto legislativo “Centri Comunitari per i romeni all’estero”.
Dottore, definire una farsa la democrazia in Europa è, secondo Lei, un giudizio eccessivo o ha dei fondamenti?
«L’esclusione della candidatura di Calin Georgescu ha sicuramente alimentato un dibattito sulla democrazia in Europa, ma definirla una “farsa” è una valutazione estrema. La democrazia europea, includendo quella romena, pur con le sue contraddizioni, si fonda su principi di rappresentanza e sullo Stato di diritto.
Certo, eventi come questo evidenziano criticità nei meccanismi di selezione e nelle norme di accesso alle candidature, che talvolta possono apparire restrittive o politicamente influenzate. Il rischio è che il cittadino percepisca un sistema più burocratico che realmente partecipativo. Più che parlare di una farsa, si dovrebbe discutere di come rendere le istituzioni europee più trasparenti e accessibili, evitando che certe decisioni alimentino sfiducia e polarizzazione». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/03/25Segue »
«Gli Stati scelgano se conferire o meno più poteri all’Europa»
Bicocca: Giovanni Zaccaroni esperto in diritto dell’Unione europeo -
Cremona 21/03/25Segue »
Non cedere ai ricatti di Putin
Matteo Telò, studente dell'Itis: «L'Europa? Penso debba formare una solida alleanza»
Convinto sostegno all’Ucraina -
Cremona 21/03/25Segue »
«Arricchimento, oltre lo studio»
Erasmus: esperienza di integrazione. «Torno a casa con più consapevolezze e nuovi stimoli» -
Cremona 21/03/25Segue »
Ue, posizione incoerente
Giorgio Kayrouz, iscritto al corso di laurea in Studi internazionali a Trento: «Un riarmo da bilanciare con mano tremante» -
Cremona 21/03/25Segue »
«La penso come De Gasperi»
Forza Italia. Il coordinatore Gallina: «La Premier? Toni che non mi appartengono» -
Cremona 21/03/25Segue »
Costruttrice di pace ovunque
La manifestazione a Crema. Carelli: «Contro il Covid siamo stati “soggetto unico”» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Warfare, danno al Welfare»
«Uscire dall’isteria anti-russa: irrealistico che Mosca attacchi altri Paesi» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Il divario si allargherà»
Tavolo della Pace. Pezzoni: «Persa l'occasione di dotarsi di una Costituzione federale»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.