Si fa presto a dire “Europa”, ma darne una definizione precisa è già difficile per chi ci è nato e ci vive, figuriamoci per chi risieda oltreoceano.
Come, dunque, gli Stati Uniti vedono il Vecchio Continente, come ci considerano? Lo abbiamo chiesto ad un esperto in materia, Mauro della Porta Raffo, presidente onorario della Fondazione Italia-Usa.
Cosa pensano gli Stati Uniti dell’Europa? Sono tutti d’accordo col vicepresidente James David Vance, quando alla conferenza per la sicurezza di Monaco ci accusa di esserci allontanati dai nostri «valori fondamentali»?
«Vance è un grande intellettuale, un uomo eccezionale, straordinario e dobbiamo tenere conto di quello che dice, perché con ogni probabilità non sarà soltanto vicepresidente per questi quattro anni, ma potrebbe diventare presidente anche per gli otto a venire, quindi per i prossimi due mandati. Lui è il classico “prodotto” dell’Ohio: proviene da una famiglia segnata dal vizio e dalla dissolutezza, da cui lui è stato però capace di uscire. A Monaco ha semplicemente detto quello che i repubblicani della nuova generazione, che lui rappresenta, pensano non solo dell’Europa, ma anche dei Democratici americani. Il concetto di fondo è quello che io ripeto da sempre: non c’è nessuno meno democratico di un Democratico.
Guardi, in genere, gli europei, degli Stati Uniti, non capiscono assolutamente niente. Dovrebbero sapere, come diceva Indro Montanelli, quello che pensa il lattaio dell’Ohio o, come dico io, quello che pensa la casalinga di Boise, capitale dell’Idaho. Alla fine vincono i repubblicani, che non per niente hanno governato in tutto 24 anni in più rispetto ai democratici da quando si confrontano nel 1856, proprio perché prendono i voti del lattaio dell’Ohio e della casalinga di Boise. È talmente vero che gli altri Stati vengono definiti flyover States. ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 27 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 21/03/25Segue »
«Gli Stati scelgano se conferire o meno più poteri all’Europa»
Bicocca: Giovanni Zaccaroni esperto in diritto dell’Unione europeo -
Cremona 21/03/25Segue »
Non cedere ai ricatti di Putin
Matteo Telò, studente dell'Itis: «L'Europa? Penso debba formare una solida alleanza»
Convinto sostegno all’Ucraina -
Cremona 21/03/25Segue »
«Warfare, danno al Welfare»
«Uscire dall’isteria anti-russa: irrealistico che Mosca attacchi altri Paesi» -
Cremona 21/03/25Segue »
Ue, posizione incoerente
Giorgio Kayrouz, iscritto al corso di laurea in Studi internazionali a Trento: «Un riarmo da bilanciare con mano tremante» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Arricchimento, oltre lo studio»
Erasmus: esperienza di integrazione. «Torno a casa con più consapevolezze e nuovi stimoli» -
Cremona 21/03/25Segue »
«La penso come De Gasperi»
Forza Italia. Il coordinatore Gallina: «La Premier? Toni che non mi appartengono» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Le ricette per rendere più forte la sicurezza di ogni Paese membro»
Michele Bellini, il segretario provinciale Pd: «Meloni contro Ventotene: parole scandalose» -
Cremona 21/03/25Segue »
«Il divario si allargherà»
Tavolo della Pace. Pezzoni: «Persa l'occasione di dotarsi di una Costituzione federale»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.