Il Consorzio Agrario Cremona annuncia di essere diventato socio sostenitore del Museo del Violino di Cremona, un simbolo di eccellenza culturale e artistica riconosciuto a livello mondiale. Questa decisione rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, in linea con l’impegno del Consorzio nel promuovere le risorse e i talenti della provincia cremonese.
"La musica e l'agricoltura, per quanto possano sembrare lontane, sono entrambe espressioni di tradizione, passione e dedizione.- dichiara Giannenrico Spoldi, presidente del Consorzio Agrario di Cremona - Abbiamo radici profonde in questo territorio, lavoriamo a stretto contatto con la comunità e con i nostri soci, che per la maggior parte risiedono nella provincia di Cremona. Per noi è fondamentale sostenere e valorizzare ciò che rende unica questa terra, e il Museo del Violino è senza dubbio una delle eccellenze che meglio rappresenta Cremona in Italia e nel mondo",
Il Museo del Violino, situato nel cuore di Cremona, è una meta imperdibile per appassionati di musica e cultura provenienti da tutto il mondo. Con la sua ricca collezione di strumenti unici e la capacità di raccontare la straordinaria tradizione liutaria cremonese, il Museo non solo celebra un’arte secolare, ma funge anche da ambasciatore della città a livello globale.
“Il Museo del Violino vuole raccogliere e interpretare un mandato complesso da parte della collettività. Non è dunque solo un istituto di conservazione della memoria storica ma assume forma e dimensione sempre più sociale. È al servizio della comunità, e attraverso il dialogo con essa condivide, produce e comunica saperi, bellezza, cultura, creatività. -spiega la dott.sa Virginia Villa, Direttrice del Museo del Violino- Il Museo, nato oltre dieci anni fa grazie a un generoso mecenate, è retto da una Fondazione che è espressione del virtuoso concorso di soggetti pubblici e privati. A loro, oggi, si aggiunge il Consorzio Agrario, cui esprimo un riconoscente benvenuto. Ma soprattutto voglio sottolineare come la sinergia tra diversi attori territoriali configuri un rinnovato legame tra Museo e comunità, alimentando un più ampio processo di valorizzazione del concetto di patrimonio culturale quale volano di sviluppo.”
Questa collaborazione rappresenta un punto di partenza per nuove sinergie tra cultura, territorio e comunità, unendo due pilastri fondamentali dell’identità cremonese: la tradizione musicale e quella agricola.
© Riproduzione riservata
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.