Il Consorzio Agrario Cremona annuncia di essere diventato socio sostenitore del Museo del Violino di Cremona, un simbolo di eccellenza culturale e artistica riconosciuto a livello mondiale. Questa decisione rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, in linea con l’impegno del Consorzio nel promuovere le risorse e i talenti della provincia cremonese.
"La musica e l'agricoltura, per quanto possano sembrare lontane, sono entrambe espressioni di tradizione, passione e dedizione.- dichiara Giannenrico Spoldi, presidente del Consorzio Agrario di Cremona - Abbiamo radici profonde in questo territorio, lavoriamo a stretto contatto con la comunità e con i nostri soci, che per la maggior parte risiedono nella provincia di Cremona. Per noi è fondamentale sostenere e valorizzare ciò che rende unica questa terra, e il Museo del Violino è senza dubbio una delle eccellenze che meglio rappresenta Cremona in Italia e nel mondo",
Il Museo del Violino, situato nel cuore di Cremona, è una meta imperdibile per appassionati di musica e cultura provenienti da tutto il mondo. Con la sua ricca collezione di strumenti unici e la capacità di raccontare la straordinaria tradizione liutaria cremonese, il Museo non solo celebra un’arte secolare, ma funge anche da ambasciatore della città a livello globale.
“Il Museo del Violino vuole raccogliere e interpretare un mandato complesso da parte della collettività. Non è dunque solo un istituto di conservazione della memoria storica ma assume forma e dimensione sempre più sociale. È al servizio della comunità, e attraverso il dialogo con essa condivide, produce e comunica saperi, bellezza, cultura, creatività. -spiega la dott.sa Virginia Villa, Direttrice del Museo del Violino- Il Museo, nato oltre dieci anni fa grazie a un generoso mecenate, è retto da una Fondazione che è espressione del virtuoso concorso di soggetti pubblici e privati. A loro, oggi, si aggiunge il Consorzio Agrario, cui esprimo un riconoscente benvenuto. Ma soprattutto voglio sottolineare come la sinergia tra diversi attori territoriali configuri un rinnovato legame tra Museo e comunità, alimentando un più ampio processo di valorizzazione del concetto di patrimonio culturale quale volano di sviluppo.”
Questa collaborazione rappresenta un punto di partenza per nuove sinergie tra cultura, territorio e comunità, unendo due pilastri fondamentali dell’identità cremonese: la tradizione musicale e quella agricola.
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.