il mio violino:
grande orgoglio»
Era il 20 febbraio 2016, quando una delegazione del Consorzio Agrario di Cremona e del Consorzio Casalasco del Pomodoro consegnò a Papa Francesco, dopo l’udienza generale, un particolare violino, simbolo distintivo della comunità cremonese, proveniente dalla prestigiosa Scuola internazionale di Liuteria di Cremona, che ogni anno forma studenti provenienti da ogni parte del mondo.
Lo strumento, realizzato nel 1999 e recante il simbolo dell’anno giubilare, è stato consegnato – si legge sul comunicato dell’epoca – «con l’intenzione di destinare il prezioso strumento agli studenti della “Scholas Occurrentes”: una rete di istituti scolastici fondata dal Santo Padre nei quartieri di Buenos Aires impegnata nella formazione dei giovani attraverso la tecnologia, lo sport e l’arte, con particolare attenzione alla musica, per promuovere l’integrazione sociale e la cultura dell’incontro per la pace».
Il violino era stato costruito da Cecilia Piazzi, all’epoca studentessa della Scuola di liuteria, con la supervisione del Maestro Giorgio Scolari.
Cecilia, che ha frequentato la Scuola internazionale di Liuteria dal 1996 al 2000, è stata liutaia a Cremona fino al 2013, anno in cui ha fatto definitivo ritorno nella “sua” val di Fiemme, dove ha proseguito la sua attività fino al 2020. E ricorda ancora bene i suoi anni cremonesi: «Sono venuta a Cremona quando ero molto giovane, avevo 16 anni. Ho vissuto bene quegli anni – spiega –. Ho un bellissimo ricordo. Soprattutto dei compagni di scuola, che erano internazionali e di diverse età. Venivano da diverse parti del mondo: due giapponesi, una coreana, due francesi, una svizzera, due ragazzi che venivano dalle Canarie...»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/25Segue »
«Riarmo come deterrenza? Fallirà»
All’incontro “Pace adesso o mai più”, al Cambonino, gli interventi di don Bruno Bignami e Gad Lerner -
Cremona 14/03/25Segue »
In cerca degli ultimi,
Mons. Antonio Napolioni: «In lui vedo l’essere sempre in ascolto di Dio e degli uomini»
cruccio dei benpensanti -
30/04/25Segue »
Lucio Brunelli:
L'intervista - L'ex Tg2 e già direttore di Tv2000 e Radio InBlu, racconta l’amicizia con Francesco: comunicava la sua persona: «Ha restituito credibilità alla Chiesa e l’ha resa più vicina alla gente»
«Papa Francesco
si sentiva peccatore,
amato»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.