novità attraente»
Il Papa e il rapporto con i Movimenti. Mondo Padano ha parlato di questo, e altro, con Paolo Siboni, responsabile di Comunione e Liberazione.
In più di una occasione, il Pontefice ha riconosciuto ai Movimenti il loro essere “dono e ricchezza per tutta la Chiesa”, mettendoli in guardia dal “ripiegamento su se stessi”. Siboni, come definirebbe il ruolo di Papa Francesco verso il movimento di Comunione e Liberazione?
«Il Papa desidera che possiamo fiorire sempre di più, per il bene di tutta la Chiesa e perciò anche nostro: infatti “i movimenti ecclesiali contribuiscono, con i loro carismi, a mostrare il carattere attraente e di novità del cristianesimo”. Per questo ci offre la possibilità di un cammino grazie al quale “la vita cristiana conservi sempre il fascino del primo incontro”. La cura che mostra nei nostri confronti ci riempie di gratitudine ed è segno di quel “primerear” (precedere) di Dio che deve essere continuamente rintracciato nelle pieghe della vita». ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/25Segue »
«Riarmo come deterrenza? Fallirà»
All’incontro “Pace adesso o mai più”, al Cambonino, gli interventi di don Bruno Bignami e Gad Lerner -
Cremona 14/03/25Segue »
La nostra gratitudine
Papa Francesco. È ricorso il 13 marzo il 12° anniversario del pontificato
per la sua tenerezza
e il dialogo continuo -
Cremona 14/03/25Segue »
«Un’opportunità per aiutare gli altri»
«A Rio, istanti colmi di tenerezza in parte inaspettati» -
Cremona 14/03/25Segue »
Una nuova era: le lezioni
Don Zanaboni: «Ispirandosi al patrono d’Italia, ha lanciato il messaggio»
d’amore di san Francesco -
Cremona 14/03/25Segue »
«La gioia di stare insieme»
Martina Allevi e le sue Giornate Mondiali della Gioventù. «Un respiro di fraternità» -
Cremona 14/03/25Segue »
In cerca degli ultimi,
Mons. Antonio Napolioni: «In lui vedo l’essere sempre in ascolto di Dio e degli uomini»
cruccio dei benpensanti -
Cremona 14/03/25Segue »
«Un profeta dei nostri giorni
Il commento di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro della Cei
I poveri, il Creato e la pace
Le priorità di questo Papa» -
30/04/25Segue »
Lucio Brunelli:
L'intervista - L'ex Tg2 e già direttore di Tv2000 e Radio InBlu, racconta l’amicizia con Francesco: comunicava la sua persona: «Ha restituito credibilità alla Chiesa e l’ha resa più vicina alla gente»
«Papa Francesco
si sentiva peccatore,
amato»
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.