Ci sono solo 260 famiglie, per un totale di oltre 600 abitanti (dati al 31 dicembre 2021, quarta edizione del Censimento Permanente), e una sola attività commerciale, il Bar Trattoria “La Pesa”: questa la situazione di Regona, frazione di Pizzighettone, da cui dista tre chilometri. Nel piccolo centro non ci sono più negozi che possano soddisfare le esigenze quotidiane di una famiglia, non c’è uno sportello bancario e non c’è una farmacia. Eppure, fino agli anni Novanta del secolo scorso, la situazione era molto diversa, come ci racconta Enzo Spelta, che ha gestito, fino all’anno scorso, “Enzo Spelta & C.”, il negozio di alimentari che aveva aperto suo padre alla fine degli anni Cinquanta.
Quasi 70 anni di attività: forse un record per un negozio di vicinato ubicato in una frazione…
«Mio padre Luigi iniziò l’attività nel 1958 e negli anni Novanta sono subentrato io, continuando con la stessa sua dedizione fino a metà novembre dell’anno scorso, avendo a fianco mia sorella Maria Agnese. In verità, io ero già pensionato da tre anni, ma ho continuato ad affiancare mia sorella che è andata in pensione proprio nel 2024. Abbiamo sempre lavorato bene, tenendo in negozio buone marche sia di affettati che di formaggi, che i nostri affezionati clienti hanno sempre dimostrato di gradire, per cui non ci possiamo proprio lamentare. Lungo tutti questi decenni abbiamo avute tante soddisfazioni, compresa l’ultima in ordine di tempo: lunedì 16 dicembre ho ricevuto una targa dal sindaco Luca Moggi come riconoscimento del servizio svolto per la comunità di Regona e la cosa mi ha davvero emozionato. Purtroppo non c’è un ricambio generazionale, perché i giovani d’oggi difficilmente vogliono gestire un negozio di alimentari, anche se ben avviato»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/01/25Segue »
«Fiducia e supporto. È un ruolo sociale»
Poste Italiane. Sempre più vicini ai cittadini -
Cremona 17/01/25Segue »
Uniti per lo sviluppo
Il sindaco di San Martino del Lago, Dino Maglia: «In futuro il casalasco diventi area omogenea» -
Cremona 17/01/25Segue »
«Siamo flessibili e capillari: cresce il bus a chiamata»
Salerno, direttore operativo di Arriva Italia: «Con questa modalità i mezzi non circolano mai a vuoto» -
Cremona 17/01/25Segue »
Dai vini all’Estetica. «Qui ne vale la pena»
Casteldidone, Silvio all’Enobottega Viola, la moglie Greta nel centro di Naturopatia -
Cremona 17/01/25Segue »
Derovere, altro che fantasmi! Pochi, ma vivi e mai fermi
Pro Loco anima di iniziative su più fronti e della gestione dei luoghi di ritrovo -
Cremona 17/01/25Segue »
Da Piero il factotum. Per riparare la bici e “fare due parole”
Storie. Danio Attramini: esperienza da ex sindaco -
Cremona 17/01/25Segue »
Noi, vasi capillari
Figoni, sindaco di Torlino Vimercati: «Nessun debito e garantiti tutti i servizi» -
Cremona 17/01/25Segue »
Boom di residenti in un piccolo comune. «Offriamo tutti i servizi»
Torre de' Picenardi. Il sindaco Volpi: «Svolta finanziaria grazie alla fusione con Ca’ d’Andrea» -
Cremona 17/01/25Segue »
«A servizio della comunità. Consegno anche i giornali»
La storia di Ernestino Della Valle, di Casteldidone -
Cremona 17/01/25Segue »
In fuga dalla Bassa
Il sud della provincia si spopola, il nord cresce: dal 2019 a oggi sono 76 i comuni con i residenti in calo e 36 quelli in aumento
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.