Francesco Lamon è tra i Cremonesi dell’anno per lo sport grazie alla medaglia di bronzo conquistata a Parigi nella prova dell’inseguimento a squadre su pista. Cremonese? Sì, in senso sportivo, perché corre con la nostra squadra di ciclismo dilettanti, la Arvedi Cycling. A Mirano, però, lo rivendicano come concittadino. Anzi, hanno dovuto difendersi dall’attacco del comune di Santa Maria di Sala (17 mila abitanti, nella nostra provincia sarebbe il terzo) che ne rivendicava le origini, importanti quando c’è da premiare una medaglia d’oro. «Sono di Mirano a tutti gli effetti – spiega Francesco – ma i miei nonni sono originari di Santa Maria di Sala. Ho ritenuto doveroso un saluto anche a quella comunità veneziana».
Lamon è bronzo olimpico a Parigi, ma è stato medaglia d’oro a Tokyo, nel 2021, in una gara di finale, considerata tre le più belle dell’Olimpiadi giapponese. A Parigi, invece, la squadra si è presentata con le legittime ambizioni dei campioni olimpici uscenti, ma in semifinale è stata battuta dalla fortissima Australia che ha poi conquistato l’oro. La nazionale azzurra si è però meritata la medaglia di bronzo battendo la Danimarca nella finale per il bronzo in un’altra gara spettacolare che ha visto un bel recupero nella seconda parte della gara. Intervistato dopo la finale, Lamon ha ammesso l’amarezza di aver perso la possibilità di gareggiare per l’oro, ma ha rivendicato la bella reazione d’orgoglio e la soddisfazione della medaglia.
C’è un pizzico di rimpianto, oppure no? Lei la medaglia d’oro l’aveva già conquistata…
«Credo che la felicità per la conquista di una medaglia d’oro alle Olimpiadi non sia paragonabile alla delusione per non aver potuto disputare un’altra finale. Nello sport, ci sta anche di perdere. Non abbiamo però rimpianti come quartetto perché l’Australia era più forte e l’ha dimostrato vincendo l’oro»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/12/24Segue »
Ruvioli: «Lavorare sul positivo. Autorizzati dal 15 gennaio»
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Occhi Azzurri il premio per la Solidarietà -
Cremona 27/12/24Segue »
“Il capitano” d’argento nella piscina di Parigi
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Efrem Morelli uno dei tre premi per lo Sport -
Cremona 27/12/24Segue »
Uomo stimato, attento al valore del profondo
"I Cremonesi dell'anno 2024": A Renato Rozzi il premio alla Memoria -
Cremona 27/12/24Segue »
«MdV, il segreto? Un gruppo di lavoro coeso»
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Virginia Villa, direttrice generale del Museo del Violino, il premio per la Cultura -
Cremona 27/12/24Segue »
Francesco Buzzella, dalla Coim a Federchimica
"I Cremonesi dell'anno 2024": al presidente di Confindustria Lombardia e numero uno di Federchimica il premio per l'Attività Pubblica
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.