«Con la dipartita di Renato Rozzi, scompare una delle figure più importanti nella storia della psicologia del lavoro e, più in generale, di tutta quanta la psicologia italiana». Iniziava così la lettera di Luigi Ferrari, professore ordinario di psicologia economica e del lavoro dell’Università di Milano-Bicocca, amico, collega e allievo del professor Rozzi, pubblicata nelle nostre pagine a pochi giorni dalle sue esequie. Una frase essenziale, che riassume alla perfezione la figura di Renato Rozzi, studioso, psicologo, docente, scrittore, a cui viene riconosciuto, con indubbio merito, il Premio alla Memoria nell’ambito dei Cremonesi dell’Anno 2024.
Un ricordo, che – come raccontato dal nipote, Carlo Andrea Rozzi, che abbiamo intervistato per l’occasione – è dimostrazione di affetto e di stima da parte di persone che «hanno sinceramente dimostrato di aver ricevuto da lui un’eredità intellettuale».
Professore, cosa ha lasciato suo zio a Cremona e all’Italia, alla psicologia ma anche alla società in generale?
«Renato era una persona difficile da classificare: è stato diverse cose e, nelle varie fasi della sua vita, si è occupato di diversi temi. In gioventù si è dedicato alla psicologia clinica, nei cantieri scuola, nel carcere minorile, nel reparto psichiatrico dell’ospedale, occupandosi di pazienti con disagi psichici o sociali. È seguita un’importante esperienza lavorativa alla “Olivetti” come psicologo dell’azienda, inizialmente occupandosi della selezione del personale, poi anche dell’organizzazione del lavoro. Concluse queste esperienze, ha insegnato, all’Università, Psicologia sociale e, nell’ultimo periodo, Psicologa dell’età evolutiva. Veniva da un periodo in cui la figura dello psicologo in Italia non esisteva, non esisteva un Ordine, né un corso di laurea (era infatti laureato in Filosofia, <+S CORSIVO>nda<+S TONDO>). Renato è stato tra i pionieri della psicologia italiana, è stato allievo di Musatti, ha collaborato con Basaglia, ha avuto parte in questa avventura dell’“Olivetti” che, pure, è stata un <+S CORSIVO>unicum<+S TONDO>, molto avanti sui tempi. Probabilmente se i contributi della psichiatria e della psicologia clinica sono stati quelli più tangibili sul territorio, quelli riguardanti la psicologia del lavoro hanno avuto un impatto di largo respiro nazionale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/12/24Segue »
Miranese con i “colori” cremonesi
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Francesco Lamon uno dei tre premi per lo Sport -
Cremona 27/12/24Segue »
Una medaglia dedicata all’amico Filippo Mondelli
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Giacomo Gentili uno dei tre premi per lo Sport -
Cremona 27/12/24Segue »
Ruvioli: «Lavorare sul positivo. Autorizzati dal 15 gennaio»
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Occhi Azzurri il premio per la Solidarietà -
Cremona 27/12/24Segue »
Francesco Buzzella, dalla Coim a Federchimica
"I Cremonesi dell'anno 2024": al presidente di Confindustria Lombardia e numero uno di Federchimica il premio per l'Attività Pubblica
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.