L'accoglienza, gli incontri, l’ascolto, innanzitutto. «Si sente spesso dire che il Museo del Violino è uno scrigno di tesori: queste mura, certamente, racchiudono un patrimonio inestimabile - i 500 anni di storia dei violini che fanno grande nel mondo la piccola Cremona - ma anche una realtà ricca di vitalità che si alimenta nell’incontro tra persone, tra chi vi lavora e chi lo visita. Chi entra nel nostro Museo impara a conoscerlo e ad amarlo anche attraverso la passione che anima tutti noi e che, sono sicura, si percepisce anche all’esterno».
Virginia Villa, direttrice generale del Museo del Violino, è Cremonese dell’anno 2024 per la Cultura. Proprio quel Museo numero uno in città per numero di visitatori che, sorto nel 2013, Villa ha visto nascere e che ora sta traghettando nel secondo decennio di attività. Dall’esterno pragmatismo e capacità organizzativa rappresentano la sua cifra professionale, dalle sue parole però emergono anche tanta energia e passione e se c’è una parola chiave che aleggia lungo tutta l’intervista, questa è sicuramente “insieme”, perché, commenta Virginia Villa, «da soli non si va da nessuna parte. Se siamo arrivati a questi risultati - continua - il merito è, innanzitutto, di una Fondazione coesa e di una presenza di soci e di consiglieri non solo “istituzionale” ma viva e dinamica, sempre pronta a sviluppare idee e promuovere iniziative nuove. Non è un fatto secondario, inoltre, che i tre soci principali - Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini e Fondazione Stauffer -, siano anche proprietari di parte del patrimonio custodito dal Museo».
«Altra cosa che mi preme sottolineare - spiega ancora Villa - è che da sola non sarei riuscita a fare nulla. Quindi ringrazio per il Premio ma non posso non condividerlo con tutti i dipendenti. Senza il nostro gruppo di lavoro il Museo non sarebbe la realtà che è oggi. Scelti con cura e sempre presenti, i nostri dipendenti non hanno mai smesso di studiare e aggiornarsi. Questo vuol dire non solo fare seriamente il proprio lavoro ma anche amarlo e metterci entusiasmo perché lo si avverte come una parte integrante della propria vita»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/12/24Segue »
Miranese con i “colori” cremonesi
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Francesco Lamon uno dei tre premi per lo Sport -
Cremona 27/12/24Segue »
Una medaglia dedicata all’amico Filippo Mondelli
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Giacomo Gentili uno dei tre premi per lo Sport -
Cremona 27/12/24Segue »
“Il capitano” d’argento nella piscina di Parigi
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Efrem Morelli uno dei tre premi per lo Sport -
Cremona 27/12/24Segue »
Francesco Buzzella, dalla Coim a Federchimica
"I Cremonesi dell'anno 2024": al presidente di Confindustria Lombardia e numero uno di Federchimica il premio per l'Attività Pubblica
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.