Nato nel 1968 a Crema, Francesco Buzzella è comproprietario e componente del consiglio di amministrazione di Coim, gruppo multinazionale fondato nel 1962 e presente in quattro continenti. Presidente dell’Associazione Industriali di Cremona dal 2017 2021, è poi guidato Confindustria Lombardia, incarico che lascerà all’inizio del 2025. Già membro della giunta e del Consiglio di Presidenza, è stato nominato Presidente di Federchimica per il quadriennio 2023 - 2027. Un percorso tutto nel mondo dell’impresa, quello di Buzzella, entrato in Coim nel 1994 e promotore, insieme al padre Mario e alla sorella Beatrice dello sviluppo dell’azienda, ma anche molto attivo nelle varie sedi istituzionali per difendere e rilanciare il ruolo dell’industria italiana ed europea.
Dottor Buzzella, partiamo dal percorso che l’ha vista diventare imprenditore.
«Dopo la Bocconi a Milano e un’esperienza in Germania in una multinazionale americana, nel maggio del ‘94 sono entrato in Coim. Quest’anno sono giusto trent’anni (sorride). A quel tempo c’era mio padre e un unico stabilimento, quello di Offanengo. Il progetto, portato avanti dalla metà degli anni ‘90 fino alla metà degli anni duemila, è stato l’internazionalizzazione della Coim che, pur vendendo in 80 Paesi del mondo, produceva solo in Italia. Il salto mentale è stato quello di andare a produrre dove già avevamo i clienti. Abbiamo iniziato con il Brasile, poi Singapore. Nel 2001 abbiamo acquisito un’azienda tedesca che produceva adesivi per imballaggio alimentare, con diversi siti nel mondo. Poi, l’apertura dello stabilimento americano. Dal ‘95 al 2005 siamo riusciti a far diventare un’azienda tipicamente italiana in una piccola multinazionale con un avamposto in ogni continente. Oggi, in Europa, abbiamo cinque stabilimenti: in Italia, a Offanengo e San Martino in Strada, poi in Olanda, in Austria e in Spagna. Fuori dall’Europa siamo presenti a Singapore, in India, Sud America, vicino a San Paolo e in Nord America. Complessivamente, parliamo di nove siti»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/12/24Segue »
«MdV, il segreto? Un gruppo di lavoro coeso»
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Virginia Villa, direttrice generale del Museo del Violino, il premio per la Cultura -
Cremona 27/12/24Segue »
Uomo stimato, attento al valore del profondo
"I Cremonesi dell'anno 2024": A Renato Rozzi il premio alla Memoria -
Cremona 27/12/24Segue »
“Il capitano” d’argento nella piscina di Parigi
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Efrem Morelli uno dei tre premi per lo Sport -
Cremona 27/12/24Segue »
Una medaglia dedicata all’amico Filippo Mondelli
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Giacomo Gentili uno dei tre premi per lo Sport -
Cremona 27/12/24Segue »
Miranese con i “colori” cremonesi
"I Cremonesi dell'anno 2024": a Francesco Lamon uno dei tre premi per lo Sport
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.