Hanno provato a raccontare a un bambino di 5 anni una storia, un raccontino, che parlava di alberi, di uccellini… E lui a chiedere: ma che cos’è un albero? Che cos’è un uccellino? Non li aveva mai visti. E non perché gli mancasse la vista: ma perché era nato e vissuto sempre in una prigione, e l’unico paesaggio che conosceva erano i muri di quella prigione. Non è una storia lontana: è di questi giorni, il bambino era stato da poco liberato da una delle prigioni della Siria, qualche giorno dopo la fine del regime di Bashar al Assad. Da quando era venuto al mondo, la prigione era stata la sua unica casa. Del resto, di bambini in carcere ce ne sono anche nella nostra civilissima Italia, non c’è bisogno di andare in chissà quale paese sotto chissà quale regime dispotico. Sono lì senza aver commesso nessun reato, evidentemente: sono lì perché in carcere ci sono le loro mamme. Ma è giusto, è civile, è umano che un bambino cresca in carcere? ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 26 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/12/24Segue »
«Un’ondata di cura»
Dialogo con quattro operatrici della comunità San Francesco: prendere a cuore senza sentirsi onnipotenti -
Cremona 20/12/24Segue »
«Nel vicolo cieco collettivo ecco l’Incarnazione di Dio»
Il messaggio di Natale di mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona: «Quest’anno saremo tutti pellegrini di speranza» -
Cremona 20/12/24Segue »
«Donare a chi ha meno»
Padre Claudio Marinoni, da 40 anni in Brasile: «Qui in parrocchia tanti mangiano una sola volta al giorno» -
Cremona 20/12/24Segue »
«Far luce su Chi confido, Ogni giorno ricevo doni»
Don Luciano Massari, all’Istituto Tumori: «Si sente il bisogno di speranza» -
Cremona 20/12/24Segue »
«Un Natale a Varsavia: ma senza il covid lo avrei passato con i parenti»
Matteo Rossi ha vissuto all’estero per poco più di due anni. È tornato nel 2022 -
Cremona 20/12/24Segue »
«Cosa c’è di bello qui? L’italianità»
Isabella Leone, Natale in Australia con i manager del ristorante per cui lavora -
Cremona 20/12/24Segue »
«A Natale ci dividevamo i compiti e poi si mangiava insieme»
Gerbrand Warmelink ha lasciato l’Olanda 19 anni fa. Ora vive in provincia di Cremona -
Cremona 20/12/24Segue »
«In Madagascar e a Zanzibar, feste lontane dalla tradizione»
Il grumellese Andrea Gandolfi racconta i suoi 25 dicembre -
Cremona 20/12/24Segue »
Museo storico, Parlamento, negozi: tour natalizio a Oslo
E gli immancabili classici della cucina: dal lutefisk allo julekake -
Cremona 20/12/24Segue »
«Il 25 dicembre, a Londra la vita si ferma»
Riccardo Marchesetti, cremasco nella capitale inglese: «Tornano tutti in famiglia. Ma in città c’è grande movimento nelle settimane precedenti» -
Cremona 20/12/24Segue »
«Nessuno si fa illusioni, ma si continua a sperare»
Padre Vasyl Marchuk sul conflitto russo-ucraino
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.