Forse non molti lo sanno, ma Santa Lucia è patrona anche dei ciechi, delle malattie degli occhi (in particolare, miopia ed astigmatismo) e degli oculisti. È un aspetto, questo, fondato su almeno due ragioni, una vera e l’altra dubbia.
La prima, quella vera, è legata al suo nome. Lucia, infatti, deriva dal latino lux (luce) e significa “luminosa, splendente”. Ha sempre rappresentato, quindi, una promessa di luce, tanto materiale quanto spirituale.
La seconda, quella dubbia, fa riferimento al suo martirio, durante il quale Lucia si sarebbe strappata o le avrebbero cavato gli occhi. Questo passaggio è tuttavia assente dalle molteplici narrazioni e tradizioni almeno fino al XV secolo, quando anche l’iconografia iniziò a raffigurarla con in mano una lampada accesa oppure un piattino od una coppa, nei quali erano riposti i suoi occhi.
Di certo, tuttavia, di lei parlò perfino Dante Alighieri nel Convivio, in cui ricorda di aver ottenuto dalla santa, pregandola con fede, una miracolosa guarigione dei suoi occhi, particolarmente provati dalle prolungate letture. Ne parla anche...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 19 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 13/12/24Segue »
Mamma e papà senza vista: «Ma l’abilità non mancava»
Rita Turla: «La vita non era impossibile. Loro facevano tutto da soli» -
Cremona 13/12/24Segue »
I desideri le arrivano sempre
La Santa che porta sorprese, ma non solo: a Martignana di Po, i più piccoli la aspettano -
Cremona 13/12/24Segue »
Chiesa di S. Lucia: bellezza e devozione
Il nuovo volume sarà presentato sabato 14 dicembre
in un’opera a più voci
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.