Tutelare gli interessi degli agricoltori e quelli dei cittadini. Una mission difficile, ma non impossibile che Coldiretti sta portando avanti da anni. E ora è ancora più complessa con una situazione globale dominata dalle guerre e con la fine delle certezze che avevano contrassegnato l’Europa dopo la seconda guerra mondiale. Serve una visione aperta e globale che però non perda di vista l’obiettivo numero uno e cioè garantire la redditualità dei produttori che è poi strettamente connesso con la tutela della salute dei consumatori che sarebbe messa a serio rischio senza la disponibilità di prodotti agricoli e alimentari sicuri, di qualità e sostenibili. Una strategia che richiede politiche ad ampio raggio. Quelle che Coldiretti intende mettere in cantiere confermando il suo ruolo di rappresentanza del settore, ma anche di forza sociale del Paese. Lo è stata nel passato e lo è ancora di più oggi. Questo spiega il confronto a 360 gradi che ha animato la due giorni del XXII Forum internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato dalla Coldiretti in collaborazione con The European House – Ambrosetti, il 28 e 29 novembre a Villa Miani a Roma. Con il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Segretario generale Vincenzo Gesmundo c’erao esponenti di spicco del mondo politico, scientifico, sociale, giornalistico della cultura, dell’industria pubblica e privata.
Sono intervenuti, tra gli altri...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.