Approvato in via definitiva al Senato lo scorso 20 novembre e pubblicato il 29 sulla «Gazzetta Ufficiale» il nuovo Codice della Strada entrerà in vigore il 14 dicembre. Cosa cambia a Cremona? Lo chiediamo all’assessore alla Mobilità, Luca Zanacchi, che, nelle regole introdotte, vede luci ed ombre.
Cosa non gradisce?
«Per certi versi il nuovo Codice impensierisce, in alcuni punti lascia perplessi. Ad esempio, fissando a 50 km/h, anche in centro, il limite minimo di velocità rilevabile tramite apparecchiature di controllo elettronico non accompagnate da una pattuglia della Polizia, non è possibile multare gli automobilisti, che nelle Zone 30 non rispettino il limite. Noi abbiamo moltissime zone residenziali col limite dei 30 chilometri orari, perfettamente segnalate, a differenza di quel che avviene in altre città. I comitati di quartiere ce ne stanno costantemente chiedendo altre. Ma, per strutturarle in modo efficace, non basta un’ordinanza, né basta cambiare la segnaletica: occorre pensare ad una serie di interventi, come il restringimento delle carreggiate, tali da obbligare l’automobilista a rallentare. Su questo stiamo facendo delle riflessioni, perché ci sono punti della città con criticità che impattano molto sulla qualità della vita, come a Cavatigozzi. Alcuni interventi li abbiamo già fatti, ad esempio gli attraversamenti pedonali protetti posizionati in via del Giordano ed in via Postumia, all’ingresso della città: stanno funzionando, rallentano la velocità delle automobili, ma non il traffico, che resta scorrevole, generando sicurezza sull’utenza debole. Andremo avanti così: all’interno delle città non si è in un autodromo. La direzione giusta consiste nel ridurre sempre più incidenti, emissioni e rumori». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 06/12/24Segue »
«In due su una “tavola”»
Crema. Polizia locale, Boriani: «Monopattini: già dieci contravvenzioni» - Segue »
-
Cremona 06/12/24Segue »
Sicurezza e formazione
Autoscuola Galli, Michelini: «L’educazione stradale anche nelle scuole» -
Cremona 06/12/24Segue »
«Serve equilibrio. Sanzioni pesanti, ma non insensate»
Il nuovo Codice della Strada commentato da Michela Lucca, neopatentata -
Cremona 06/12/24Segue »
«Un passo avanti rispetto al precedente»
Matteo Lusiardi, neopatentato: «Pene e deterrenza: non sempre sono direttamente proporzionali» - Segue »
-
Cremona 06/12/24Segue »
«Caschi forniti da noi. Ma non saremo pronti per il 14»
Ridemovi, la società che noleggia i monopattini a Cremona - Segue »
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.