Fin dal mattino centinaia di persone hanno varcato le porte di ingresso della manifestazione in programma fino al 30 novembre prossimo, con oltre 200 espositori provenienti da 20 paesi, in rappresentanza della filiera lattiero casearia, con al centro innovazione e generazioni future oltre ad un confronto sul settore dalla genetica ai mangimi, energie rinnovabili, attrezzature e servizi per l’allevamento.
«Agricoltura e allevamento sono parte fondamentale della nostra Nazione, un lavoro duro e importante, che non conosce né vacanze né domeniche - ha dichiarato il ministro Santanché. Oggi ho voluto essere qui per dimostrare la presenza del Governo e quanto, per quanto riguarda il turismo, le fiere siano un riferimento essenziale, tanto che quest’anno abbiamo partecipato a questa fiera anche come ministero del Turismo con un nostro contributo – ha dichiarato il Ministro Santanchè subito dopo il taglio del nastro – le fiere sono essenziali per tre fattori: primo, aiutano a destagionalizzare il turismo perché portano dei flussi turistici fuori dai periodi canonici dell’anno. Secondo: il turista fieristico in media spende di più dei turisti normali e terzo si ferma più notti. Oltre a ciò - ha proseguito il ministro - non dobbiamo dimenticare l’eccellenza del made in Italy per la quale siamo famosi in tutto il mondo ma nello specifico il connubio di zootecnica, agricoltura e turismo danno prestigio e valore al nostro Paese». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/12/24Segue »
Per un’agricoltura e una zootecnia sostenibili e competitive
A Pala Made in Italy il convegno promosso da Cassa Padana per presentare l’ ‘Hub della Conoscenza’
necessario investire in innovazione e competenze
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.