Sono passati quasi 14 anni dall’apertura di Buon Palato, bottega cremonese nata l’8 dicembre 2009 dall’idea di Paola e Oriana, e i rispettivi mariti, di proporre il bello e il buono trovato in giro per l’Italia. Inaugurata come “Bianco Palato”, l’attività ha poi cambiato il nome in quello attuale. «Per un discorso di unicità, dato che esisteva un altro Bianco Palato a Milano – racconta Matteo Ghisoni, figlio di Paola e da cinque anni titolare della bottega –. Abbiamo scelto un nome unico e molto simile, così che non creasse confusione a chi ci conosceva già».
E proprio attraverso una chiacchierata, in bottega, con Matteo, raccontiamo la storia e le caratteristiche di questa realtà, ormai punto di forza dell’economia di prossimità cremonese.
La bottega è sì espressione della cultura gastronomica cremonese, ma non solo...
«È sicuramente bellissimo parlare di km 0, di territorialità, finché si può. Ma non è la nostra unica direzione. Chiaramente per noi il salame è cremonese, il marubino è cremonese, il torrone è cremonese... ma è anche di Cologna Veneta...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/11/24Segue »
«Su internet una scelta più ampia di proposte»
Stefano Bonaldo, 31 anni, imprenditore e bartender -
Cremona 29/11/24Segue »
«“Frenesia del risparmio”: non voglio cedere, per evitare l’inutile»
Debora Cario, 39 anni, docente scuola dell'infanzia -
Cremona 29/11/24Segue »
«L’online solo per le cose che non trovo nei negozi fisici»
Antea Zaniboni, 30 anni, geologa -
Cremona 29/11/24Segue »
«Sono curiosa, ma nessuna spesa per il Black Friday»
Serena Piazzi, 48 anni, docente scuola secondaria di primo grado -
Cremona 29/11/24Segue »
«Valuto bene e tendo a non fare acquisti fuori programma»
Paolo Mazzini, 38 anni, fotografo e grafico -
Cremona 29/11/24Segue »
«Compratore abituale di libri, vestiti e giochi, ma meglio “in loco”»
Paolo Stefano Cortesi, 24 anni, insegnante di sostegno -
Cremona 29/11/24Segue »
«Arrivo a 160 consegne al giorno»
Black Friday. La testimonianza di Federico De Angelis, driver per Amazon: è sempre una corsa contro il tempo -
Cremona 29/11/24Segue »
«È un'arma a doppio taglio. A Natale meno acquisti»
Intervista a Gaia Fortunati, presidente di Confesercenti: «All’inizio il Black Friday durava un giorno, oggi un mese: poca marginalità» -
Cremona 29/11/24Segue »
«È comunque una chance che frena la stagnazione»
Black Friday. Marco Stanga, presidente provinciale di Federmoda: «È un grande impulso alle vendite, specialmente in un momento di stagnazione economica come quello attuale»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.