Alessio Picarelli, dirigente della Direzione Navigazione interna di AIPo (Associazione Interregionale per il fiume Po), approfondisce il tema della navigazione e del trasporto fluviale locale: tra infrastrutture, ambiente e progetti futuri.
A livello di trasporto merci, nel territorio, quanto incide la via fluviale?
«È chiaro che, rispetto ai grandi numeri nazionali e regionali, i trasporti tramite la navigazione fluviale hanno un’incidenza ridotta, perché parliamo di alcune migliaia di tonnellate rispetto ai milioni che percorrono strade e ferrovie. Ma, a livello locale, soprattutto per Cremona e Mantova, la navigazione commerciale è molto importante per i trasporti di carichi eccezionali e ha margini per essere ulteriormente potenziata. Possiamo definirla una nicchia del mercato, ma ad alto valore economico e strategico per il nostro Paese, perché consente l’esportazione di grandi manufatti prodotti dalle aziende lombarde, che sono leader della meccanica industriale nel mondo. Come dicevo, il potenziale di traffico dai porti lombardi è molto superiore rispetto ai numeri attuali e per questo si sta lavorando per rendere più competitivo il sistema idroviario, così che si possano intercettare quote significative dei flussi di merce regionali».
Gli eventi atmosferici, che caratterizzano (anche) la zona cremonese, quanto incidono sulla navigazione e, quindi, sul settore del trasporto fluviale?
«Se per eventi atmosferici intendiamo quelli estremi che abbiamo registrato negli ultimi anni, occorre dire che la navigazione teme la siccità prolungata, perché al di sotto di certe portate d’acqua non ci sarebbero le condizioni fisiche necessarie per avere fondali adeguati per le navi commerciali. Approfitto per dire che con le magre eccezionali, come per il 2022, non si può parlare di bassi fondali rimovibili con azioni di dragaggio localizzate, ma di una condizione presente su tutto il fiume. Su questo tema c’è una riflessione ormai generale a livello europeo perché i cambiamenti climatici impattano su tutte le infrastrutture di trasporto e soprattutto sulle vie navigabili in acqua interne. Sono allo studio interventi di adattamento a queste condizioni estreme.
Per contro, la navigazione soffre poco gli eventi di piena, che sul fiume Po durano relativamente poco tempo e producono un fermo del traffico solo di qualche giorno all’anno». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/11/24Segue »
Ponte: ritardi, incertezza sui tempi e sulle risorse
Casalmaggiore. Manca il progetto, che era atteso a maggio -
Cremona 15/11/24Segue »
«Si punti anche sul fiume per il commercio»
Le parole di Giuseppe Ferrari, presidente di Confartigianato Trasporti Cremona -
Cremona 15/11/24Segue »
«Un punto cruciale»
L'ex parlamentare Pizzetti: «L’obiettivo: noi al centro della dorsale padana» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Garantiremo un servizio migliore»
Linea ferroviaria. L’assessore ai Trasporti Franco Lucente: «Faremo crescere l’indice di puntualità» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Riqualificare la statale»
Le parole di Cesare Vacchelli, portavoce del comitato “No Autostrada Cremona-Mantova” -
Cremona 15/11/24Segue »
«Cr-Mn: interlocuzione con il Mit, ma il ricorso blocca ogni iniziativa»
Regione Lombardia. L’assessore Terzi: «Per strade e porto, 90 milioni negli ultimi 5 anni» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Ecco il nostro impegno»
Infrastrutture. Intervista al viceministro Edoardo Rixi: ok a valutare il passaggio della tangenziale di Cremona ad Anas - Segue »
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.