«Io pagherei volentieri 1 euro di pedaggio per poter arrivare a Crema in 20 minuti in una Paullese a 4 corsie. Lei no?». La domanda la pone l’ingegnere Roberto Salvadori, 62 anni, oggi libero professionista. Ha lavorato 25 anni in Autostrade Centro Padane a progettare e a costruire autostrade, poi a seguirne la manutenzione (capitolo importante) e gli ultimi 6 alla Centro Padane srl, che ha come azionisti le province di Cremona e Brescia e altri comuni limitrofi affiliati in tempi successivi per dare supporto agli uffici tecnici di infrastrutture ed edilizia. Specifica: «Più semplice avere, come referenti, funzionari del Ministero dei Trasporti e dell’Anas piuttosto che rappresentanti di Enti locali».
Quanti anni ha lavorato al progetto dell’autostrada Cremona-Mantova?
«Nel 2005 sulla base del nostro progetto è stata bandita la gara, l’assegnazione del progetto esecutivo è del 2007, nel 2011 è stata ottenuto il parere positivo sulla Valutazione d’impatto ambientale, poi abbiamo continuato ad aggiornare il progetto che però, come si sa, non è ancora arrivato al passaggio cruciale della Conferenza dei servizi. Stradivaria lo chiede da tempo mentre Aria sostiene che il progetto è inadeguato. Ad inizio 2025 dovrebbe essere resa nota la perizia sul caso da parte del consulente nominato dal Tribunale per dirimere la causa».
L’ingegner Salvadori e il suo gruppo hanno redatto anche il progetto per il Terzo Ponte, da Cremona a Castelvetro (“L’avevo nel cassetto nel 2014. Si farà? Non credo”), quello del raddoppio della Paullese da Cremona a Crema e del raddoppio della Crema-Lodi. Gli ultimi due sono studi di fattibilità, mai resi pubblici, commissionati dalla Provincia di Cremona. In più, ha redatto il primo progetto della Brebemi, andato in gara ma poi sviluppato con altre firme. En passant, gli hanno anche chiesto una valutazione progettuale del raddoppio della attuale strada statale Cremona-Mantova. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/11/24Segue »
Non si valuti solo il lato economico
Bignardi e Lucini (Laudato sì): «Da considerare anche qualità dell’aria, consumo di suolo, tessuto sociale» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Ecco il nostro impegno»
Infrastrutture. Intervista al viceministro Edoardo Rixi: ok a valutare il passaggio della tangenziale di Cremona ad Anas -
Cremona 15/11/24Segue »
«Cr-Mn: interlocuzione con il Mit, ma il ricorso blocca ogni iniziativa»
Regione Lombardia. L’assessore Terzi: «Per strade e porto, 90 milioni negli ultimi 5 anni» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Riqualificare la statale»
Le parole di Cesare Vacchelli, portavoce del comitato “No Autostrada Cremona-Mantova” -
Cremona 15/11/24Segue »
«Opere indispensabili»
Virgilio, sindaco di Cremona: «Necessaria la collaborazione fra enti pubblici» -
Cremona 15/11/24Segue »
Operativi per migliorare i servizi alla navigazione
Picarelli, AIPo: «La via fluviale è molto importante per i carichi eccezionali e ha margini per essere ulteriormente potenziata» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Si punti anche sul fiume per il commercio»
Le parole di Giuseppe Ferrari, presidente di Confartigianato Trasporti Cremona -
Cremona 15/11/24Segue »
Cremona, città con tanti problemi
Nuovo appuntamento con la rubrica L'altro violino
Ma per fortuna c’è la liuteria
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.