O la va, o la spacca. Luciano Pizzetti, parlamentare per 3 legislature e membro del governo, oggi presidente del Consiglio comunale di Cremona, accetta di analizzare i progetti infrastrutturali per il Cremonese. La frase da cui partiamo si riferisce all’autostrada Cremona-Mantova, ma il giro di orizzonte è ampio: passa dai ponti sul Po alla grande Paullese fino al raddoppio ferroviario, alla navigazione sul fiume e al nuovo ospedale. Mettiamoci dentro anche la tangenziale di Cremona, la cui manutenzione obbliga il Comune a mandare in coda i lavori di sistemazione delle strade. Anzi, proprio su questo punto Pizzetti fissa un obiettivo di mandato: «La tangenziale andrebbe in capo all’Anas. Viene ammalorata da passaggi di camion che poco hanno a che fare con un percorso urbano, ma piuttosto extraurbano. Io penso che l’obiettivo che ci dovremmo porre in questo mandato è che la tangenziale passi ad Anas. Già ottenere questo sarebbe un grandissimo successo». Il disegno di Pizzetti prevede anche il completamento del raddoppio della Paullese nel tratto tra Cremona e Crema sempre in capo ad Anas. Un avvocato del diavolo potrebbe eccepire che, visto che ci sono ancora cantieri tra Milano e Spino d’Adda, la sistemazione delle strade della città dovrà aspettare ancora a lungo. Un altro aggiungerebbe che è da un po’ che aspettiamo anche per l’autostrada per Mantova. Un terzo sosterrebbe che tutti questi progetti hanno bisogno di molto tempo ed è dunque inutile lamentarsi, vorrebbe dire non rendersi conto della situazione reale. Tra una annotazione e l’altra sui progetti del territorio e in concomitanza con la schiacciante vittoria di Trump, Pizzetti si chiede se non sia giunto il tempo per le forze progressiste e riformiste di elaborare nuovi pensieri per dare rappresentanza e opportunità a chi ha meno, a chi merita, a chi si impegna per una società migliore e inclusiva. Ma è solo una breve parentesi di riflessione.Perché per l’autostrada è un momento decisivo? Perché un Fondo con capitale estero è disposto a rilevare la Società e il progetto infrastrutturale per realizzarlo.
Però, Pizzetti, qui occorre aggiornare la questione della Ti-Bre che dovrebbe coprire, anche progettualmente, gli 8 chilometri tra Calvatone e Marcaria…
«Si dovrà fare anche un ragionamento economico - risponde l’ex parlamentare - perché l’ipotesi che si fa oggi è che Ti-Bre, ora ferma nella campagna del Parmense, arrivi fino a Calvatone e non più a Nogarole Rocca. Il collegamento Tirreno-Brennero verrebbe garantito attraverso la Cremona-Mantova».
Da Mantova ci sarebbero una quarantina di chilometri per arrivare al casello di Verona nord. In effetti l’autostrada del Brennero si prenderebbe più a nord di Nogarole Rocca.
«Il percorso della Cremona-Mantova, già progettato da Stradivaria, prevede anche il tratto di tangenziale per cui la distanza si ridurrebbe. Comunque la Cremona-Mantova prescinde dalla realizzazione di Ti-Bre, ed è in grado di farsi carico degli 8 chilometri tra Calvatone e Marcaria che ancora mancano. L’accordo tra Fondo, ACP e Regione è la condizione imprescindibile. A mio avviso, ci sono le condizioni per definirlo. L’alternativa è che non si faccia nulla, vincolando la nostra Provincia allo condizione in cui versa». (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/11/24Segue »
Trattativa avanzata
Centro Padane. Il Fondo Davidson Kempner vuole rilevarne una quota maggioritaria -
Cremona 15/11/24Segue »
«Garantiremo un servizio migliore»
Linea ferroviaria. L’assessore ai Trasporti Franco Lucente: «Faremo crescere l’indice di puntualità» -
Cremona 15/11/24Segue »
Rfi: «Piadena-Cremona. Tempi di lavoro: 7 anni»
Raddoppio ferroviario. Lavori notturni a fianco del binario esistente. Ma la partenza è subordinata alla fattibilità tenico-economica -
Cremona 15/11/24Segue »
Ponte: ritardi, incertezza sui tempi e sulle risorse
Casalmaggiore. Manca il progetto, che era atteso a maggio -
Cremona 15/11/24Segue »
«Si punti anche sul fiume per il commercio»
Le parole di Giuseppe Ferrari, presidente di Confartigianato Trasporti Cremona -
Cremona 15/11/24Segue »
Operativi per migliorare i servizi alla navigazione
Picarelli, AIPo: «La via fluviale è molto importante per i carichi eccezionali e ha margini per essere ulteriormente potenziata» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Cr-Mn: interlocuzione con il Mit, ma il ricorso blocca ogni iniziativa»
Regione Lombardia. L’assessore Terzi: «Per strade e porto, 90 milioni negli ultimi 5 anni» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Ecco il nostro impegno»
Infrastrutture. Intervista al viceministro Edoardo Rixi: ok a valutare il passaggio della tangenziale di Cremona ad Anas
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.