«In collaborazione con Trenord e Rfi, Regione Lombardia è impegnata in un profondo rinnovamento del sistema infrastrutturale ferroviario, che coinvolge particolarmente le linee del Cremonese. Interventi che stanno creando disagi ai pendolari, ne siamo coscienti, ma che porteranno evidenti benefici in termini di puntualità di servizio ed efficenza dell’offerta. Ho voluto incontrare gli amministratori locali del territorio proprio per condividere un cronoprogramma che proprio a partire dalla provincia di Cremona dovrà portare ad un evidente miglioramento delle performance in tutta la Lombardia».
È il messaggio che Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, ha lanciato a sindaci ed amministratori locali del Cremonese, incontrati martedì 12 novembre, per fare il punto sul trasporto ferroviario locale, analizzando criticità ed iniziative da mettere in campo. Ai due momenti di confronto, il primo a Cremona e il secondo a Crema nei rispettivi palazzi municipali, hanno partecipato anche i rappresentanti di Trenord e Rfi.
Particolare attenzione alle linee del territorio, dalla Milano-Cremona-Bozzolo alla Codogno-Cremona sino alla Cremona-Mantova. E ancora la Brescia-Cremona e la Cremona-Treviglio. Oltre al raddoppio ferroviario sulla tratta mantovana, numerosi disagi sono causati dai persistenti passaggi a livello, pubblici e privati, che spesso causano rallentamenti e guasti al sistema. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/11/24Segue »
Trattativa avanzata
Centro Padane. Il Fondo Davidson Kempner vuole rilevarne una quota maggioritaria -
Cremona 15/11/24Segue »
«Un punto cruciale»
L'ex parlamentare Pizzetti: «L’obiettivo: noi al centro della dorsale padana» -
Cremona 15/11/24Segue »
Rfi: «Piadena-Cremona. Tempi di lavoro: 7 anni»
Raddoppio ferroviario. Lavori notturni a fianco del binario esistente. Ma la partenza è subordinata alla fattibilità tenico-economica -
Cremona 15/11/24Segue »
Ponte: ritardi, incertezza sui tempi e sulle risorse
Casalmaggiore. Manca il progetto, che era atteso a maggio -
Cremona 15/11/24Segue »
«Si punti anche sul fiume per il commercio»
Le parole di Giuseppe Ferrari, presidente di Confartigianato Trasporti Cremona -
Cremona 15/11/24Segue »
Operativi per migliorare i servizi alla navigazione
Picarelli, AIPo: «La via fluviale è molto importante per i carichi eccezionali e ha margini per essere ulteriormente potenziata» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Opere indispensabili»
Virgilio, sindaco di Cremona: «Necessaria la collaborazione fra enti pubblici» -
Cremona 15/11/24Segue »
«Riqualificare la statale»
Le parole di Cesare Vacchelli, portavoce del comitato “No Autostrada Cremona-Mantova” -
Cremona 15/11/24Segue »
«Ecco il nostro impegno»
Infrastrutture. Intervista al viceministro Edoardo Rixi: ok a valutare il passaggio della tangenziale di Cremona ad Anas
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.