La presenza del grande fiume offre ai nostri ragazzi una bella opportunità di fare sport a contatto con la natura. Ci stiamo riferendo alla canoa che a Cremona vanta una lunga storia con grandi campioni. Basta ricordare Oreste Perri, ora commissario tecnico della nazionale, che vinse i mondiali militari nel 1972 e si piazzò appena giù dal podio alle Olimpiadi di Monaco. O Margherita Antonioli, pioniera di questo sport al femminile nella nostra città. Tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, non ancora ventenne, Margherita si iscrisse alla canottieri Bissolati, dando il via a una carriera nella quale ottenne ottimi risultati: nel 1970 infatti vinse il doppio titolo iridato ai campionati italiani a Mantova nel K1 nei 500 e 3000 metri, e il sesto posto ai mondiali di Copenaghen nel K4. Purtroppo la Antonioli, che era la sola ragazza che si allenava con il gruppo guidato da Cesare Beltrami e Adriano Amigoni e nel quale erano presenti anche altri campioni tra i quali lo stesso Oreste Perri, che la incoraggiò molto, non riuscì a qualificarsi ai Giochi Olimpici, anche se ci andò davvero vicina.
Oggi la presenza femminile nella canoa è decisamente aumentata, come spiega Riccardo Gualazzi, consigliere canoa della società Baldesio: «Le ragazze rappresentano un buon cinquanta per cento degli iscritti che sono una quarantina e di varie età». Per incentivare l’adesione a questo sport, la strategia è molto semplice: «Le nostre attività di ricerca sono aperte a tutti. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 08/11/24Segue »
«Tanta voglia di emergere»
Sveva Gerevini, tra impegni sportivi e non. «Ragazze molto agguerrite» -
Cremona 08/11/24Segue »
A Crema si lavora per tornare in A1
Le basi ci sono, a partire dalle poco più di 150 atlete e dalla ‘copertura’ delle giovanili -
Cremona 08/11/24Segue »
«Abbandono più frequente»
Medico Sportivo. Bozzetti: «Per esempio nel nuoto. Ma sono più capaci di motivarsi» -
08/11/24Segue »
Numeri stabili da anni
Fioretti, Esperia (volley):«Abbiamo bisogno di volontari, preziosi quanto uno sponsor»
Trovare spazi è difficile -
Cremona 08/11/24Segue »
«Qui imparo cosa viene prima»
Basket. Marta Tonghini, play e guardia nell’under 19: «Il bene è la squadra» -
Cremona 08/11/24Segue »
Dalle Gazzelle fino in C
Basket. Cremonese e Vanoli insieme per offrire tutte le categorie. E sinergia col territorio: contatti con le società di Gussola e Soresina
Cremona Pink fa strada -
Cremona 08/11/24Segue »
«Da 12 a 130 tesserate. Migliorare sul piano umano e della tecnica»
Calcio. Aleo: «Le giocatrici grigiorosse tenaci ed entusiaste» -
Cremona 08/11/24Segue »
Cremona sempre più città dello sport,
Impianti: investiti già 2,2 milioni di euro al comparto Po. L’assessore Zanacchi: «Crescita non solo nelle attività tradizionali»
«un passaggio culturale che vede
anche sempre più dirigenti donna»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.