«Cremona non è solo Violino e Torrone. È conosciuta anche come hub scientifico della formazione veterinaria fra i più importanti in Italia». Così Carlo Scotti, Past President di Scivac durante la celebrazione del quarantesimo anno di attività della Società Culturale Italiana dei Veterinari per Animali da Compagnia, avvenuta Martedì 29 ottobre nella splendida sede di Palazzo Trecchi.
«Cremona - ha ricordato Scotti - fa parte di una rete collegata con molte realtà: ogni giorno svolgiamo attività legata alle tecniche veterinaria e medicina umana. In questa città si ritrovano tutti gli attori della formazione postuniversitaria. La nostra crescita è coincisa anche, circa un mese fa, con l’accordo siglato con l’Università di Pavia e la Fondazione Policlinico San Matteo. Nel 2024, la Scivac ha portato in città 16mila presenze (provenienti da tutto il mondo), 250 eventi di aggiornamento, e 5mila accompagnatori. Numeri che si fanno ancora più significativi nell’arco dei quarant’anni di attività: dalla fondazione ad oggi i partecipanti sono stati 620mila, per un totale di 4800 eventi. Il nostro dinamismo culturale si riflette nelle sinergie con la città, rinnovate anche per il prossimo triennio con il Comune, l’Amministrazione Provinciale e la Camera di Commercio di Cremona, attraverso un protocollo d’intesa studiato ad hoc, il terzo siglato dopo la prima firma del 2019».
La sede cremonese di Palazzo Trecchi ha...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 7 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.