Dopo il tema degli allevamenti intensivi, quello delle agroenergie è il tema agricolo più dibattuto, ma spesso si cade in stereotipi o si viene influenzati da correnti di pensiero estremiste che contribuiscono a creare disinformazione su quello che dovrebbe essere un’occasione per dare una svolta sostenibile all’agricoltura moderna. Per capire se sono realmente un’opportunità o un problema, Emanuele Cabini, presidente provinciale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, condivide alcuni approfondimenti.
Secondo lei è in atto uno scontro ideologico sulle rinnovabili?
«Purtroppo si, soprattutto sul tema del fotovoltaico, ma non solo. Stiamo assistendo a un conflitto ideologico tra differenti correnti di pensiero che ha portato a veri e propri dibattiti sull’utilizzo del suolo agricolo, in particolare per quanto riguarda l’installazione di impianti fotovoltaici a terra. Sicuramente l’introduzione di limitazioni alla diffusione del fotovoltaico in agricoltura, introdotte con il Decreto Legge n. 63/2024, rappresenta un tema di forte discussione. Il primo problema, che frena anche gli investimenti, è che le normative continuano a cambiare e...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 31 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/10/24Segue »
Transeo... ergo sum
Sostenibilità è il termine che unisce, come un ideale filo rosso, le pagine del dorso di economia di questa settimana. Partiamo dal ...
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.