La crescita di problematiche legate alla salute mentale è provata dai medici di base. Giuseppe La Sala, a Cremona da più di 15 anni con ambulatorio allo studio associato di via Bonomelli, lo conferma. «Verifichiamo ogni giorno l’aumento di questi disturbi - spiega - perché su 10 pazienti che vengono qui, almeno 2 soffrono di disturbi legati alla salute mentale, con casi più o meno gravi, a volte ancora in fase iniziale».
Pazienti che, a volte, possono essere molto giovani…
«Sì, l’aumento di queste problematiche per i ragazzi è evidente. Dopo il periodo del Covid la crescita è stata costante. Noi medici di base, ormai, seguiamo anche undicenni o dodicenni perché le famiglie preferiscono affidarli a noi e lasciare il pediatra di fiducia prima del tempo limite, fissato ai 16 anni. Sia perché i pediatri sono sovraccarichi di lavoro, sia perché il ragazzo si sente più a suo agio in un ambulatorio di adulti. Questi ragazzi sono sempre accompagnati dai genitori e il nostro sforzo è quello di indagare più a fondo sul malessere che manifestano. Ci sono casi che possono essere affidati ad uno psicologo e altri, più rari ma molto più gravi - posso citare il caso di un disturbo depressivo maggiore con spinta suicidaria – che devono essere presi in carico da un’équipe di Psichiatria e che necessitano un ricovero. Noi diamo di conseguenza indicazioni alla famiglia per una visita specialistica. L’assistenza può essere svolta sia dal servizio pubblico che dal privato. Quel che verifico è che c’è comunque una collaborazione tra gli specialisti. Anche lo psicologo che riceve in uno studio privato è in contatto con la struttura pubblica e spesso controlla da noi se il paziente collabora ed è regolare nelle visite».
Nota una fascia d’età particolarmente a rischio di disturbi mentali?
«Sono due le fasce d’età che hanno registrato un forte incremento: quella che va dai 12 anni e quella che va dai 30 ai 50 anni. In questa seconda fascia, più pazienti donne che uomini».
Il ragazzino che si presenta con la mamma è in grado di spiegare il suo disturbo?
«Non è facile tirar fuori a un ragazzino le ragioni del disagio. Sono restii a parlarne, dobbiamo avere pazienza. Quando si convincono di aver bisogno (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 24 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 18/10/24Segue »
«Una che ce la fa»
Salute mentale. La storia di Alice Ardigò, 20 anni: due ricoveri, un cambio di scuola, l'aiuto ricevuto. «Non sono la mia malattia» -
Cremona 18/10/24Segue »
Tu "sei", perciò "vali". Così, la mente torna
Salute mentale. Vanna Poli, responsabile d'Area di Asst Cremona: «La relazione col paziente è sovrana su tutto. Ma servirebbero il doppio degli psichiatri» -
Cremona 18/10/24Segue »
«Non siamo quelli delle impegnative»
Salute mentale. Il medico di famiglia, Marco Agosti: «Malattia psichiatrica non è più uno stigma»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.