Un’esibizione maiuscola è sempre il frutto di un lavoro di squadra dove i singoli, interagendo assieme e in modo coerente, riescono a esaltare le proprie specificità all’interno di una polifonia dove gli assoli si fondono un’unica melodia. Ancora una volta, la nostra città è al centro del mondo per una nuova edizione di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, la più importante manifestazione al mondo dedicata agli strumenti musicali d’alta gamma. Già da qualche giorno, a Cremona e dintorni, alberghi e ristoranti sono sold out, con un centro cittadino quanto mai vivace dove la lingua più parlata sembra essere l’inglese. Nata trent’anni fa, ne ha fatta di strada questa manifestazione che, con la chiusura di Musikmesse a Francoforte, allora la fiera numero uno del settore, ha conquistato caparbiamente la leadership, diventando un punto di riferimento attraverso il quale i riflettori si accendono sulla capitale indiscussa della liuteria, ma non solo. In questi anni Cremona e l’Italia sono riuscite a mettere a fattor comune le proprie eccellenze, superando i tedeschi proprio dove sono sempre stati i più bravi: nel fare sistema. L’edizione 2024 di Cremona Musica appare davvero come la più ricca di sempre: 450 espositori provenienti da 35 Paesi, tra cui Europa, USA, Canada, Asia e Australia e un calendario eventi di oltre 200 appuntamenti fra concerti, performance, presentazioni, masterclass. Una best practise da replicare in tanti altri ambiti. E allora, spazio alle note che in questi giorni avvolgeranno, come una caldo abbraccio, le case e le strade della nostra splendida città.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/09/24Segue »
L’incanto degli strumenti d’alta gamma
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre, a Cà de' SOmenzi, l’edizione 2024 di Cremona Musica. Numeri record: 448 espositori (+ 18% rispetto al 2023), 1.000 musicisti, più di 200 eventi. Le aspettative di alcuni protagonisti presenti in fiera
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.