L’età dell’adolescenza è una delle più complicate che ci si trova ad affrontare durante la propria vita: sono gli anni delle ribellioni, dei contrasti, delle battaglie interiori, della scoperta di sé stessi. Turbolenze che spesso sono esacerbate da un utilizzo improprio degli strumenti tecnologici, come lo smartphone. Di qui, la richiesta di una parte della comunità educante di vietare questo strumento prima dei 14 anni. Ma è davvero la soluzione giusta? Tra i sostenitori del no c’è Viviana Dalosio, giornalista di Avvenire, che ha già più volte affrontato il problema.
«Quando si parla di smartphone, spesso ci si divide in due fazioni: accade a noi in redazione, ma anche nel dibattito pubblico. Sembra che vi siano due posizioni nette senza che si trovi una soluzione di mediazione», sottolinea la giornalista, che non fa un mistero della sua posizione sull’argomento: «Sono abbastanza convinta che oggi sia impossibile vietare ai nostri ragazzi di utilizzare una tecnologia in cui loro crescono immersi. E’ uno strumento presente nelle loro vite fin da quando sono molto piccoli, vietarglielo è come togliere loro una forma di linguaggio con cui sono abituati ad esprimersi. Non è come togliere le sigarette o l’alcol, che sono vizi. La tecnologia è una realtà nella quale sono nati e in cui si trovano immersi».
E vietarla, può essere controproducente: «A parte che quando vieti qualcosa ad un adolescente, gli fai venire ancora più voglia di utilizzarla, il divieto in questo caso è come il rifiuto di una realtà. Ma soprattutto, scegliere quella strada è, secondo me, una rinuncia educativa».
Dunque non vietare, ma educare al corretto utilizzo dello smartphone: per Dalosio quella è la strada giusta. «Certo, è la strada più difficile e faticosa. Gli strumenti ci sono: il parental control, i limiti di tempo, ecc. Ma ovviamente comporta un lavoro a monte da parte (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 3 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 27/09/24Segue »
«Non bastano i genitori, serve anche lo Stato»
Smartphone vietati agli under 14. Daniele Novara: «La resistenza alla nostra proposta è una questione di lobby. Ha presente cos’è un iPhone?» -
Cremona 27/09/24Segue »
«La rete come Lucignolo. I minori troppo fragili»
Vietare smartphone agli under 14. Alberto Pellai: «Più ansia, deprivazione di sonno e difficoltà di apprendimento per i più piccoli» -
Cremona 27/09/24Segue »
«Io sono d’accordo: se ne può fare a meno. Mamme troppo in ansia»
Smartphone vietati agli under 14. Parla la vicepreside Santina Cattaneo, docente di Lettere -
Cremona 30/09/24Segue »
«Divieti? Sono perplessa. Sì a regole di utilizzo»
No smartphone agli under 14. Intervista all'assessore all'Istruzione, Roberta Mozzi: «Serve equilibrio» -
Cremona 30/09/24Segue »
«Vietare è utopia. Meglio educare»
No smartphone agli under 14. Intervista al Provveditore Imerio Chiappa: «Introdurre restrizioni e accompagnare i nostri giovani»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.