«L’esperienza di un familiare colpito dal morbo di Alzheimer è straziante. Lo è all’inizio quando compaiono i primi sintomi, lo è al momento del ricovero definitivo e lo è ancora oggi nelle visite che compiamo. Non trovo un aggettivo diverso: straziante». Chiara Capelletti, responsabile comunicazione dell’Ats e consigliere comunale, racconta con coraggio il dramma familiare. «Sono passati 6 anni - racconta - da quando sono emersi i primi sintomi. All’inizio, non so spiegarmi il perché, eravamo quasi curiosi di capire come potesse non ricordarsi di un aspetto semplice della vita quotidiana oppure i nomi degli amici che conosceva da tempo. Poi, è subentrata una forte preoccupazione e una sorta di stordimento. Vederne il declino, giorno dopo giorno, è un aspetto drammatico, difficile da accettare. Il Covid lo ha colpito quando era già sottoposto a cure, ma abbiamo l’impressione che abbia dato una forte accelerazione alla malattia. Ha vissuto un periodo che i medici hanno definito di “delirium” e si può immaginare che effetto abbia avuto sulla nostra vita. (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 26 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 20/09/24Segue »
«Intercettare presto. Ecco tutti i segnali»
Alzheimer. Giulia Principato, medico geriatra: «I trattamenti in atto rallentano la progressione, ma non guariscono. Anche se alcuni studi suscitano speranze» -
Cremona 20/09/24Segue »
Relazione di bene
Alzheimer. A Cremona Solidale un convegno che mette in evidenza il beneficio del rapporto di chi soffre di decadimento cognitivo con gli animali -
Cremona 20/09/24Segue »
Il primo aiuto è verso chi aiuta: la misura "Rsa aperta"
Alzheimer. L'impatto del supporto nel territorio della Ats Val Padana che, nel 2023, ha coinvolto 1.781 famiglie. -
Cremona 20/09/24Segue »
«Un dolore indicibile»
Alzheimer. Il ricordo di Silvia Caporali e della mamma Lilia: «Il suo aggravarsi rapidissimo. In me sentimenti contrastanti»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.