Dal patto tra generazioni alla collaborazione tra Amministrazione e imprese; dalla sicurezza cittadina, intesa anche come sensibilizzazione, all’integrazione; con uno sguardo alla sanità, all’ambiente e alla cultura. Questi i temi caldi del programma elettorale di Maria Vittoria Ceraso, candidata a sindaco di Cremona con la lista “Oggi per Domani”, che, dopo le sessioni di voto dell’8 e 9 giugno, ha raccolto il 4,64% delle preferenze dei cittadini cremonesi.
Un leggero miglioramento rispetto alle scorse elezioni, in cui è arrivata al 4,35%. Come giudica questo risultato?
«In maniera molto realistica, l’obiettivo era quello di avere almeno un seggio in Consiglio. Tutti quelli che mi hanno appoggiato hanno sempre e solo pensato a dare continuità al mio lavoro, senza guardare alla poltrona. Mi auguro che questo obiettivo sia stato centrato».
A differenza del 2019, poi, quest’anno si è candidata “in solitaria”...
«Sì, per essere da sola, senza un partito alle spalle, ed essendo partita in ritardo, è un buon risultato. Ho messo in campo la credibilità di 15 anni di lavoro e sono partita comunque forte di tutto questo. Mi sono sentita valorizzata, cercando anche di valorizzare gli altri, quindi non solo il lavoro della mia persona, ma anche il lavoro di squadra. E poi è stato davvero bello anche andare in giro per strada in questi giorni e sentire apprezzamenti anche da chi non è stato mio elettore».
Parlando degli elettori, quale crede che sia il suo elettore medio?
«Penso siano persone che non ragionano in maniera ideologica, ma che hanno guardano di più alla persona, a ciò che io ho saputo trasmettere. Elettori che magari per le elezioni europee hanno fatto una scelta più politica, di partito, mentre alle amministrative hanno votato la persona in sé. E questo non è scontato, visto che per molti conta ancora di più mettere una croce sul simbolo del partito».
Tanti temi interessanti nella sua proposta. Tra i candidati al ballottaggio, chi può portare avanti i suoi obiettivi?
«Per come si sono posti, penso entrambi. Sono temi molto trasversali, obiettivi che vanno portati avanti per più anni, coinvolgendo anche l’opposizione, perché, pur partendo da punti di vista differenti si può sempre convergere sullo stesso obiettivo. Questi temi, (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 20 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/06/24Segue »
«Allargare i perimetri. Partita tutta da giocare»
Elezioni a Cremona. Intervista a Andrea Virgilio, candidato sindaco del Centrosinistra -
20/06/24Segue »
Quale Cremona ci aspetta
Il confronto - In piazza del Comune l’ultima sfida tra Andrea Virgilio e Alessandro Portesani. Ceraso (unica presente degli esclusi): «Galimberti mai nominato...». Ballottaggio il 23 e il 24 giugno. Orari, modalità, schede: ecco cosa c'è da sapere. Navette per i residenti di Migliaro, Boschetto, Maristella
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.