Quando il Salone del Cavallo, fiera nata nell’ormai lontano 1988 a Reggio Emilia, cominciò a “strabordare” dal quartiere fieristico che la tenne a battesimo e fece un grande passo trasferendosi in una sede più ampia e moderna, la bella CremonaFiere, prese il via la seconda vita di questa manifestazione. Diventata già da alcuni anni Salone del Cavallo Americano, iniziò presto a contendersi con la grande Americana di Augsburg lo scettro di più importante fiera europea dedicata al mondo a stelle e strisce, e in un costante crescendo di qualità e contenuti navigò fino al traguardo, importantissimo, dell’edizione 2024, in programma dal 24 al 26 maggio prossimi: l’ingresso ufficiale tra le fiere più prestigiose al mondo, quelle che possono fregiarsi della qualifica di “Fiera Internazionale”. In Italia, per il settore equestre, solamente due.
Ecco perciò una nuova eccellenza della creatività e della competenza italiane: sono attesi 25mila visitatori, pronti a godersi giornate entusiasmanti su tutti i palchi che formano il mosaico dell’evento: shopping, gare, spettacolo, divertimento, country life.
La manifestazione avrà come sempre un programma sportivo fitto, con gare ad altissimo livello; e poi una serie di eventi collaterali a 360° sul mondo del cavallo americano, clinic gratuiti, area per bambini, food&beverage e una sezione dedicata alla musica e al ballo country western che attira ogni anno centinaia di ballerini...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 30 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.