Scegliere la nuova caldaia, non è poi così semplice. Alcune condizioni da tener presente non dipendono dal privato, ma da scelte governative, anche a lungo termine. Pensiamo alla rinuncia al nucleare e al costo dell’energia elettriche, superiore di molto a quella di un residente in Francia. Dino Salomoni, direttore della filiale Idras di via Rosario a Cremona, amplia l’analisi sul tema. Ma non manca di dare il suo suggerimento ad un’ipotetica signora Maria che vuole cambiare caldaia.
«Il mercato green: passato, presente e futuro». L’ingegner Dino Salomoni dà un titolo al proprio intervento che si basa su concetti ben consolidati, Spiega subito che il problema principale è l’incertezza rappresentata dallo Stato italiano che non fa percepire al cittadino quale sarà la strada che verrà intrapresa. Aggiunge: «Se dovessero dirci: domani mattina ripartiamo con il progetto di un nucleare pulito per avere energia elettrica a condizioni molto più favorevoli, poi tutta la filiera potrebbe adeguarsi e sposare questa nuova linea. Il problema principale che stiamo riscontrando tutti i giorni, figlio anche del 110 per cento, è questa idea di voler passare a tutti i costi alle pompe di calore. Vero, oggi queste pompe di calore hanno una tecnologia capace di sostituire qualsiasi generatore a metano, ma purtroppo non siamo pronti. Faccio un esempio. installiamo una pompa di calore in un’abitazione standard. La pompa avrà un assorbimento di corrente che possiamo stimare in 4 KW. Ma in questa abitazione green in cui ho eliminato il metano, avrò fornelli a induzione che possono consumare altri 2,5-3 KW di corrente. Se li sommiamo, siamo già oltre i 6 KW del domestico. Poi ho l’illuminazione, il frigo e il freezer. Domanda: come facciamo, in questa abitazione, a sostenere questo bisogno energetico? La soluzione potrebbe essere quella di passare al trifase. Ma sappiamo valutare quanto è complicato far funzionare sul trifase, un’abitazione progettata sul monofase? Allora, torniamo indietro un passo e ci rendiamo conto che la signora Maria, che è la persona che acquisterà la caldaia, si trova di fronte a problemi più grandi di lei».
In teoria, però, le case green dovrebbero portare ad un risparmio di energia.
«Sì, ma occorre confrontarsi con la realtà. In Francia, dove l’energia costa molto meno che da noi grazie al nucleare, hanno anche la possibilità di aggiungere (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 9 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/05/24Segue »
Cremona più green
La direttiva Ue. Obiettivi e tempi per le “emissioni 0” dei nuovi edifici. Il nostro territorio parte bene. Case private l’11,4% in classe A, il 58% in F e G -
Cremona 03/05/24Segue »
«Aumentano i processi di pre-fabbricazione. Il ruolo è da ripensare»
Direttiva "case green". Intervista a Giovanni Musoni, presidente di Cassa Edile Cremona. «Ma il nostro sistema produttivo è già innovativo» -
Cremona 03/05/24Segue »
Copertura spese fino al 75%, almeno quinquennale
Direttiva "case green". Gli amministratori di condominio: «Queste condizioni sono le uniche che permetteranno certi investimenti» -
Cremona 03/05/24Segue »
«Servono sussidi di lungo respiro»
Direttiva "case green". Intervista a Massimo Fertonani, architetto: «Inefficaci i provvedimenti attivi solo per 2-3 anni» -
Cremona 03/05/24Segue »
«La mia disavventura col 110: ditte sparite»
Direttiva "case green". La storia. Vincenzo Montuori, cremonese che ha ristrutturato casa al lago: «Molti lavori abbandonati» -
Cremona 03/05/24Segue »
«Cremona guida la transizione»
Direttiva "case green". Intervista al vicesindaco Andrea Virgilio: «Nascerà l’Ufficio Energia per coordinare i settori» -
Cremona 03/05/24Segue »
«Edilizia e paesaggio»
Direttiva "case green". Intervista a Maurizio Ori, architetto: «Necessario integrare i due sistemi: è la vera sfida di oggi»
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.