Dopo il via libera dell’Ue alla direttiva “case green”, l’Italia dovrà capire come recepirne le indicazioni. «Ci sono molti interrogativi, anche perché le indicazioni europee sono piuttosto vaghe», spiega l’architetto cremonese Massimo Fertonani.
Che tipo di interventi dovrebbero essere fatti per raggiungere l’obiettivo europeo?
«Bisogna efficientare gli edifici, far sì che il consumo del gas sia il più basso possibile e che le energie necessarie alla gestione degli edifici siano rinnovabili».
E’ un obiettivo raggiungibile?
«Le perplessità non mancano. Innanzitutto, saranno previste delle agevolazioni economiche? Ricordiamo che in Italia il tasso di fabbricati abitativi di proprietà è dell’85%, e si tratta soprattutto di piccoli proprietari, che non è detto abbiano disponibilità economiche adeguate per intervenire in questo senso. E in che modo si dovrà agire? Ci sarà una imposizione dall’alto? E in questo caso, ci saranno termini di scadenza? E cosa succederebbe se questi non venissero rispettati perché il proprietario non ha i soldi per eseguire i lavori? Sono paure piuttosto diffuse».
Al di là della questione economica, dal punto di vista tecnologico l’Italia sarebbe in grado di centrare l’obiettivo?
«Certo. La tecnica edilizia italiana già oggi ci permette di arrivare ad ottenere edifici a consumo zero, ecosostenibili. Conoscenze e competenze le abbiamo. Il vero problema sono i costi e il rapporto tra proprietario e mercato».
In che modo si dovrebbe intervenire, dal punto di vista operativo?
«Si deve agire su due livelli: da un lato sull’involucro edilizio, ossa muri, pavimenti, solai, tetto, per far sì che il calore che si immette nell’edificio non si disperda nell’ambiente. Dall’altro, si deve agire sugli impianti, così (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 9 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/05/24Segue »
Cremona più green
La direttiva Ue. Obiettivi e tempi per le “emissioni 0” dei nuovi edifici. Il nostro territorio parte bene. Case private l’11,4% in classe A, il 58% in F e G -
Cremona 03/05/24Segue »
«Oggi gli impianti ibridi, domani tutto idrogeno»
Direttiva "case green". Dino Salomoni (Idras ): «Caldaia a gas insieme a pompa di calore, un mix che è garanzia»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.