Anche per Giovanni Musoni, architetto, consigliere Ance e presidente di Cassa Edile Cremona, è da accogliere con favore la direttiva Ue “case green”, perché fissa obiettivi di riconversione in «tempi ragionevoli» anche se resta da capire quale «sistema di incentivi sarà messo a disposizione» per la fattibilità degli interventi sul patrimonio immobiliare di tutto il Paese. Musoni non teme che i produttori di impianti e del settore edile avranno difficoltà a gestire la spinta alla trasformazione, ma allo stesso tempo avverte che «a noi professionisti spetterà una riflessione seria sul modo di progettare e costruire gli edifici».
Architetto, che impatto ci dobbiamo aspettare sul patrimonio edilizio nella città di Cremona?
«Avrà una ricaduta su una percentuale di edifici nettamente inferiore a quello che ci si aspetta. Non oltre il 40-45% delle abitazioni private. Tra l’altro, le deroghe previste dalla normativa sono numerose e sensibili: gli edifici residenziali pubblici sono esclusi, come quelli di interesse storico e quelli di culto. Le tappe temporali scandite invece sono ad ampio respiro, finalmente. Consentono una programmazione ragionevole e utile a raggiungere l’obiettivo della stessa direttiva».
Non crede che il Superbonus 110% abbia condizionato, economicamente e psicologicamente, il concetto di ristrutturazione, con il rischio di credere che l’efficienza sia a costo zero? Senza contare certe conseguenze come l’innalzamento dei costi del materiale e delle opere, che ancora oggi si pagano...
«Abbiamo avuto tutto il tempo per correggere uno strumento che poteva essere una leva economica e di rilancio fondamentale. E invece lo abbiamo abortito clamorosamente, andando incontro alle frodi e all’intromissione di soggetti improvvisati che hanno visto nel business del general contractor il loro lavoro, quando non sono mai stati neanche solo addetti del settore. Gli interventi del 110%, tra l’altro (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 9 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 03/05/24Segue »
Cremona più green
La direttiva Ue. Obiettivi e tempi per le “emissioni 0” dei nuovi edifici. Il nostro territorio parte bene. Case private l’11,4% in classe A, il 58% in F e G -
Cremona 03/05/24Segue »
«Oggi gli impianti ibridi, domani tutto idrogeno»
Direttiva "case green". Dino Salomoni (Idras ): «Caldaia a gas insieme a pompa di calore, un mix che è garanzia»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.