Dopo anni di calo del numero dei fumatori, dal 2022 sono tornati a crescere. «Oggi fuma quasi un italiano su quattro». A lanciare l’allarme è il dottor Roberto Poli, direttore del Serd (servizio dipendenze) dell’Asst di Cremona. «E’ noto come il fumo sia la prima causa di mortalità prevenibile, nonché di malattia». Per questo diventa sempre più importante portare avanti un’azione preventiva. Come quella che svolge il Serd, che con i corsi per smettere di fumare e i gruppi di auto-mutuo aiuto, consente a molte persone di eliminare definitivamente la sigaretta dalla propria routine. «Guardando ai dati del nostro territorio, sono 56 le persone che si sono rivolte al Serd per smettere di fumare nel 2023, di cui 32 femmine e 24 maschi», illustra Poli. «Tra questi, 2 sono gli under 30, 7 tra 30-40 anni, 23 nella fascia 40-50, 18 tra 50 e 60 anni, e 6 over 60. Un dato da cui emerge chiaramente come tra i più giovani sia scarsa la comprensione reale dei rischi del fumo». Sarebbe invece importante smettere fin da giovani, o non iniziare del tutto: «C’è un rapporto direttamente proporzionale tra durata del fumo e danni». Insomma, più si va avanti a fumare, e maggiore è il rischio di avere problemi futuri. L’elemento di novità degli ultimi anni è la modifica delle modalità di fumare. «Sono incrementate le sigarette elettroniche e i dispositivi a tabacco riscaldato” sottolinea il medico. Questo, sotto un certo aspetto potrebbe essere un bene. Anche se, non ci sono ancora evidenze assolute in merito agli effetti di questi dispositivi, essi dovrebbero produrre, «danni inferiori rispetto al normale fumo di sigaretta», spiega ancora Poli. «Tali danni, infatti, provengono soprattutto dalla combustione, che con le sigarette elettroniche viene meno. Ciò però non vuol dire che i danni vengano azzerati. E soprattutto, poiché viene utilizzata comunque la nicotina, la dipendenza permane». Dunque puntare sulla sensibilizzazione resta una delle strade fondamentali. A questo proposito, l’Asst di Cremona si sta preparando alla data del 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco, in occasione della quale verranno proposte diverse iniziative volte a far (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 2 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/04/24Segue »
«Non è equilibrata»
Lotta al fumo. Intervista a Francesco Ferrari, presidente provinciale della Federazione Italiana Tabaccai: «Le scelte di Torino e Milano sul divieto di fumo all'aperto sono troppo radicali» -
Cremona 26/04/24Segue »
«Stanca di esser "schiava": ho smesso solo con uno specialista»
Lotta al fumo. Intervista a Lorella Marchesi, ex Ata, oggi in pensione, residente a Grumello: «Grandi benefici per la salute quando ho smesso col vizio» -
Cremona 26/04/24Segue »
«Rispetto per chi non fuma, ma sembra una caccia alle streghe»
Lotta al fumo. Intervista ad Alessandro Volta, titolare del Caffé Pierrot: «Divieto anche all'aperto? Ve bene, ma non ci chiedano di essere anche controllori» -
Cremona 26/04/24Segue »
«Numeri preoccupanti, serve maggior prevenzione»
Lotta al fumo. Intervista a Monia Betti, primario di Pneumologia all'Asst di Cremona: «Tumori al polmone: l’80% di quelli diagnosticati deriva da consumo di tabacco» -
29/04/24Segue »
Milano pronta a vietare il fumo all'aperto. E Cremona? Ecco cosa ne pensano i candidati sindaco
Nel contrasto alla dipendenza da fumo di sigaretta, diventa sempre più indispensabile la sinergia tra le istituzioni. Sull’onda delle decisioni prese ...
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.