E’ il più “vecchio” (o longevo?) segretario provinciale di tutta la storia della Lega, lo è dal 2009: Simone Bossi, 47 anni, originario di Codogno ma residente a San Bassano, ha fatto già tre mandati più quattro anni come commissario di Cremona. Al netto di tutto son circa 14 anni che ricopre tale incarico, escludendo la parentesi come senatore, durata dal 2018 al 2022.
E poi, magari, chissà… Questa “parentesi” potrebbe tornare?
«Non lo so, io faccio politica perché mi piace, senza pensare di arrivare chissà dove – risponde Bossi - Io sono sempre stato un soldato, a disposizione del mio partito. Cerco di dare il massimo, ma, perché i risultati arrivino, ci vuole molta fortuna, non è semplice. E ci vogliono anche tanti sacrifici, specie nei confronti della famiglia, purtroppo».
Beh, dopo 14 anni come segretario provinciale si sarò fatto un’idea della Lega di Cremona…
«Sì, guardi: nella sezione cittadina, specie del capoluogo, è sempre più difficile che nei paesi, perché c’è molta più gente, si formano i gruppetti, quindi è più complicato gestire e trovare una condivisione. È normale… Bisogna riuscire, come sempre, a trovare degli equilibri. Dico la verità: i primi anni, quelli di Oreste Perri, sono stati belli “caldi”, del resto per la prima volta nella storia nostra e di Cremona eravamo in giunta. A parte quelli, però, bene o male abbiamo sempre trovato un equilibrio e siamo andati avanti bene sino ad oggi. Il popolo padano, di suo, è bello frizzantino, senza peli sulla lingua, però quest’esperienza mi ha permesso di conoscere un sacco di gente, che mi ha dato tanto e che sicuramente mi darà tanto ancora».
Cosa vogliono dire, secondo Lei, questi primi 40 anni della Lega?
«Innanzi tutto, sono 40 anni dedicati ad una politica del territorio e per il territorio, dedicati alle persone, perché siamo stati il primo partito, che si è fermato a parlare nelle piazze, superando quel distacco netto tra popolo e classe politica, che aveva caratterizzato gli anni precedenti. I nostri dirigenti di partito ci hanno (...)».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/04/24Segue »
Storia del “Prufesur”, vate del Federalismo
Alle origini dell'Autonomia. Gianfranco Miglio, docente e senatore leghista: dall’idillio con Bossi, allo strappo, al riavvicinamento finale -
Cremona 19/04/24Segue »
«Bossi conosciuto a “La Padania”. Il suo, un intuito unico»
40 anni di Lega. Intervista alla deputata Silvana Comaroli: «No, non voterò Vannacci» -
Cremona 19/04/24Segue »
«Autonomia per ridurre il gap tra i territori»
Intervista al sottosegretario di Regione Lombardia, Mauro Piazza: «Risorse? Non mancano. Ci sono istituzioni che le hanno largamente sotto-utilizzate» -
Cremona 19/04/24Segue »
Buon compleanno... sulle spine
40 anni di Lega. L'intervento di Massimiliano Panarari: la “vecchia guardia” di Bossi e Zaia sempre distante dal nazionalpopulismo del Capitano
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.