Andrea Franzini usa una metafora semplice, bucolica: «Lavorare con le persone è come bagnare l’orto appena seminato: non sai se la pianta crescerà». L’incognita è sempre lì, si ripropone ad ogni stagione e ad ogni tentivo, ma non è sufficiente a farti lasciare “gli attrezzi nel capanno”. Andrea Franzini è un educatore. Lo è da quando ne aveva 15 (allora come semplice volontario). Ne ha lavorati 20 all’estero, in Amazzonia, come coordinatore di un progetto di accoglienza per bambini e adolescenti usciti dalla tratta di persone. Oggi è coinvolto, per la cooperativa Nazareth, nelle attività di mediazione dei conflitti iniziate in quattro istituti della provincia (tre superiori e una scuola media), che vanno sotto il nome di “Tra Zenit e Nadir” (vedi box a fianco). I presupposti che le reggono sono mutuati dalla giustizia riparativa: ricomposizione dello strappo tra due parti attraverso dialogo e ascolto, condizioni indispensabili per capire, dice Franzini, «che quello che faccio io, negli altri può provocare emozioni e malessere che li allontanano».
Com’è la situazione nelle classi in cui lavora?
«Ci sono profili di complessità relazionali pesanti. Parliamo di difficoltà dei ragazzi nello star tra loro e con gli insegnanti. In alcuni casi si arriva ad insulti, minacce, anche aggressioni. Le attività che facciamo sono tutte legate in modo specifico alle “relazioni”».
Come si realizzano le attività?
«Il progetto prevede la divisione del gruppo classe in micro gruppi, con un lavoro su tutti gli aspetti della relazione. L’obiettivo non è portare i ragazzi a dire: io devo rispettare il mondo, ma costruire un percorso – parallelo a quello che facciamo con il gruppo dei docenti e dei coordinatori delle classi – in cui si ha più comprensione della propria identità e delle conseguenze del proprio agito».
Concretamente?
«Abbiamo lavorato sulla gestione emotiva, elaborando le emozioni che ogni ragazzo ha vissuto nella propria vita attraverso attività espressive con i colori. Abbinando questi alle emozioni vissute, il ragazzo ci descrive chi è. La relazione nasce qui, dalla consapevolezza che uno è “uno”, appunto. E’ unico. Il passo successivo è a capire i prof e viceversa: i prof devono capire che certi atteggiamenti dei ragazzi non sono frutto di un nulla, ma di storie, di vissuti. Aprendo questi cassetti della vita individuale lavoriamo sul (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/03/24Segue »
«Ricomporre i legami guardandosi in volto»
Giustizia riparativa. Intervista al criminologo Adolfo Ceretti: «Nascerà almeno un centro di mediazione per circoscrizione di Corte d'Appello» -
Cremona 22/03/24Segue »
Rimarginare ferite
"Tra Zenit e Nadir": progetto di mediazione dei conflitti. Dialogo con 4 studenti del Romani sulle attività di giustizia riparativa -
Cremona 22/03/24Segue »
«Più spazio per la vittima»
Giustizia riparativa. Intervista a Rossella Padula, direttrice del carcere di Cremona: «Con la riforma Cartabia aumenteranno le richieste ai percorsi» -
Cremona 22/03/24Segue »
Un’altra via possibile
Giustizia riparativa. Ecco cosa sono i percorsi che “risanano” non sostitutivi del processo -
26/04/24Segue »
Percorsi di ‘messa alla prova’ personalizzati per avviare dinamiche di Giustizia Riparativa
All’interno del progetto ‘Tra Zenit e Nadir’ con Cosper e Nazareth. Dylan, 21 anni: “Ora faccio io l’educatore”
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.