«La giustizia riparativa è un percorso previsto e regolato dal decreto legislativo che ha introdotto la riforma Cartabia e che consente alla vittima del reato ed all’autore dell’offesa di incontrarsi, al fine di provare a riparare la frattura creata dall’illecito penale»: così l’avv. Alessio Romanelli, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cremona, formula la definizione corretta di “giustizia riparativa”. L’incontro poi può essere con la vittima oppure con i suoi familiari o ancora con persone appartenenti alla comunità in cui si sia verificato il delitto o cui appartenga la persona offesa, a seconda dei casi. Ma il concetto resta comunque questo.
Avvocato, quali gli esiti dell’auspicata pacificazione?
«Può avere come esito sia aspetti di carattere formale – come le scuse o l’impegno a non commettere reati -, sia di carattere materiale – come il risarcimento del danno o l’elisione degli effetti permanenti o negativi del reato -. Ad esempio, nel caso uno avesse imbrattato il muro, è chiamato a ripulirlo».
Ma il concetto di giustizia riparativa non collide con quello dell’obbligatorietà dell’azione penale?
«Son due cose completamente diverse. La giustizia riparativa può intervenire sempre: prima, durante o dopo il processo, ma è soprattutto dopo che, secondo me, può avere un vero ausilio nel ricomporre la frattura, cioè quando i ruoli sono stati chiariti e quando vi è una certezza circa l’autore del reato. Come conciliare tutto questo con l’obbligatorietà dell’azione penale? Col fatto che il processo si celebra comunque. La giustizia riparativa non estingue il reato, è un percorso parallelo al processo, percorso di cui anzi, a rigore, il processo non dovrebbe sapere nulla, se non agli effetti – e con il consenso delle parti – eventualmente del riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche o di un percorso parallelo a quello della messa alla prova».
Il tutto viene gestito e coordinato da un soggetto terzo ovvero dal mediatore in giustizia riparativa: chi è?
«Il mediatore è il perno, su cui si regge tutto il sistema. La legge prevede come debba essere formato, con un preciso tirocinio teorico-pratico. In ogni caso, fondamentalmente è una persona, che dev’essere in grado di trovare il possibile punto d’incontro, per (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/03/24Segue »
«Ricomporre i legami guardandosi in volto»
Giustizia riparativa. Intervista al criminologo Adolfo Ceretti: «Nascerà almeno un centro di mediazione per circoscrizione di Corte d'Appello» -
Cremona 22/03/24Segue »
«Più spazio per la vittima»
Giustizia riparativa. Intervista a Rossella Padula, direttrice del carcere di Cremona: «Con la riforma Cartabia aumenteranno le richieste ai percorsi» -
Cremona 22/03/24Segue »
Un’altra via possibile
Giustizia riparativa. Ecco cosa sono i percorsi che “risanano” non sostitutivi del processo -
Cremona 22/03/24Segue »
Rimarginare ferite
"Tra Zenit e Nadir": progetto di mediazione dei conflitti. Dialogo con 4 studenti del Romani sulle attività di giustizia riparativa -
26/04/24Segue »
Percorsi di ‘messa alla prova’ personalizzati per avviare dinamiche di Giustizia Riparativa
All’interno del progetto ‘Tra Zenit e Nadir’ con Cosper e Nazareth. Dylan, 21 anni: “Ora faccio io l’educatore”
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.