Una perdita può costruire? Uno strappo può diventare sentiero, e poi strada e la strada finire per essere una “chiamata”, cioè vocazione? La vicenda umana e professionale di Adolfo Ceretti è la prova che sì, è possibile. Dalla «perdita di un maestro» alla successione di fatti, incontri e domande laceranti che lo portano prima agli studi di vittimologia – sulle orme di un nuovo maestro – e poi a scoprire, “per caso”, quella rivoluzione culturale che si chiama giustizia riparativa. Della quale, Ceretti, oggi professore di Criminologia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e segretario generale del Centro nazionale di Prevenzione e Difesa sociale, è diventato tra i massimi conoscitori e divulgatori in Italia. Anche a lui l’allora ministro della Giusitizia Marta Cartabia si è ispirata per inserire questo tema nella riforma che porta il suo nome, datata 2021, a cui è seguito il Decreto legislativo 150/2023 e che ha fatto registrare, il giorno stesso in cui Ceretti ci ha concesso questa intervista, un importante passo verso la sua piena attuazione.
Uomo e professionista si contaminano. Le domande esistenziali, la ricerca a uno loro risposta: tutto conduce a oggi, in un percorso che Ceretti ha condensato in un volume dal titolo evocativo: “Il diavolo mi acarezza i capelli. Memorie di un criminologo”, autobiografia edita da “Il Saggiatore”, che è anche un’immersione nel suo grande lavoro da criminologo.
Professore, da dove nasce il desiderio di un nuovo modello di giustizia come quella riparativa?
«C’è un fatto che è entrato nella mia vita in modo indelebile. Mi ero iscritto a Giurisprudenza con il desiderio di fare Filosofia. Poi mi sono lasciato affascinare dalle materie metagiuridiche e tra queste criminologia, a quel tempo insegnata dal professor Guido Galli, magistrato e figura determinante nella lotta al terrorismo. Il professor Galli fu ucciso dal gruppo armato denominato Prima Linea, il 19 marzo 1980, davanti all’aula dove avrebbe dovuto iniziare la lezione. Io ero in tesi con lui. Questo fatto mi ha posto una serie di domande sui temi fondanti della giustizia. Nel coltivare i miei studi, e poi lavorando al tribunale di sorveglianza di Milano mentre si chiudeva la (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 28 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 22/03/24Segue »
Un’altra via possibile
Giustizia riparativa. Ecco cosa sono i percorsi che “risanano” non sostitutivi del processo -
Cremona 22/03/24Segue »
«Più spazio per la vittima»
Giustizia riparativa. Intervista a Rossella Padula, direttrice del carcere di Cremona: «Con la riforma Cartabia aumenteranno le richieste ai percorsi» -
Cremona 22/03/24Segue »
«Prima carcerati, adesso diventano risorse»
Giustizia riparativa. Intervista a don Roberto Musa, cappellano della casa circondariale di Cremona: «Anche l'apporto dei volontari è fondamentale: riescono a a rendere vivibile il periodo della detenzione -
Cremona 22/03/24Segue »
«Utile, ma i fondi sono scarsi»
Giustizia riparativa. Il presidente dell’Ordine degli Avvocati, Alessio Romanelli: «Percorsi che danno frutti molto positivi» -
Cremona 22/03/24Segue »
Rimarginare ferite
"Tra Zenit e Nadir": progetto di mediazione dei conflitti. Dialogo con 4 studenti del Romani sulle attività di giustizia riparativa -
Cremona 22/03/24Segue »
«Disabituati al dialogo. Proviamo a favorirlo»
"Tra Zenit e Nadir": progetto di mediazione dei conflitti a scuola. L'educatore Andrea Franzini: «L’obiettivo è restaurare il patto di convivenza nella classe» -
26/04/24Segue »
Percorsi di ‘messa alla prova’ personalizzati per avviare dinamiche di Giustizia Riparativa
All’interno del progetto ‘Tra Zenit e Nadir’ con Cosper e Nazareth. Dylan, 21 anni: “Ora faccio io l’educatore”
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.